OGGETTO: 21° Corso di formazione professionale per la nomina alla qualifica di vice ispettore della Polizia di Stato – Disposizioni organizzative.
Allegati nr. 4

Come noto, lo scorso 8 maggio è stato pubblicato sul B.U. del personale del Ministero dell’interno — supplemento straordinario n. 1/22 il decreto concernente la graduatoria di merito e dichiarazione dei vincitori del concorso interno, per titoli ed esame,
per la copertura di 411 posti per vice ispettore del ruolo degli ispettori della Polizia di Stato, indetto con decreto del Capo della polizia — Direttore generale della pubblica sicurezza — del 4 aprile 2024.
Al riguardo, questo Ispettorato sta predisponendo tutte le attività prodromiche all’avvio del relativo corso di formazione che, in linea con la precedente edizione corsuale, sarà articolato in tre fasi formative, di cui una realizzata in modalità e-/earning, una di
formazione residenziale presso l’istituto interessato dal corso ed una di tirocinio applicativo, presso la sede di servizio.
Il corso, denominato “27° Corso di formazione per la nomina alla qualifica di vice ispettore della Polizia di Stato”, della durata di tre mesi, sarà realizzato in due cicli, a far data dal 5 giugno 2025, presso il Centro addestramento della Polizia di Stato di
Cesena, di seguito “Centro”, con la seguente calendarizzazione:

1° ciclo – dal 5 giugno 2025 al 4 settembre 2025:

  • fase formativa con modalità e-learning – dal $ giugno al 4 luglio 2025;
  • fase di formazione residenziale – dal 7 al 18 luglio 2025;
  • fase di tirocinio applicativo presso la sede di servizio – dal 21 luglio al 4 settembre 2025;

2° ciclo — dal 19 giugno 2025 al 18 settembre 2025:

  • fase formativa con modalità e-learning – dal 19 giugno al 18 luglio 2025;
  • fase di formazione residenziale – dal 21 luglio al 1 agosto 2025;
  • fase di tirocinio applicativo presso la sede di servizio – dal 4 agosto al 18 settembre 2025.

In relazione alla prima fase on-line del corso, si sottolinea che requisito imprescindibile per l’accredito in piattaforma e la partecipazione al corso1 è la mail corporate; è quindi indispensabile che ciascun dipendente verifichi preventivamente l’operatività del proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale, con particolare riguardo all’eventualità della password scaduta.

Si segnala altresì il ruolo del Referente provinciale per le attività formative il quale, individuato a livello provinciale nell’ambito delle Questure di riferimento e, per il territorio della capitale, anche presso le articolazioni del Dipartimento della pubblica
sicurezza e gli Ispettorati, rappresenta la figura di riferimento dei corsisti ai fini della risoluzione di dubbi o problematiche di ordine tecnico e/o ammnistrativo, in raccordo con questo Ispettorato e con il Centro.

AVVIO AL CORSO – PRIMA FASE ON-LINE

Il dipendente:

√ preso atto della convocazione al corso, deve compilare il modulo
√ nella data di inizio corso, deve presentarsi presso l’ufficio/reparto di appartenenza per compilare e sottoscrivere il “foglio notizie” (4/2), con il quale dichiara di iniziare il corso ovvero di rinunciarvi.
√ Tale operazione costituisce procedura formale di presentazione al corso e consguentemente la mancata presentazione senza giustificato motivo, costituisce rinuncia al corso.

Gli uffici/reparti di appartenenza:

√ devono trasmettere tempestivamente, entro e non oltre la data di inizio corso, il foglio notizie solo al Centro e, nel caso di mancata presentazione del dipendente, accertarne, con urgenza, le motivazioni, dandone notizia alle
predette strutture formative;

√ per i soli casi di “rinuncia” espressa nel foglio notizie, tale invio va effettuato, oltre che al Centro, anche a questo Ispettorato – Servizio scuole e corsi alla Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato – Servizio Ispettori;

√ nei casi in cui il dipendente sia temporaneamente non idoneo al servizio per motivi di salute e richieda di partecipare alla fase e-learning, previo nulla osta del medico competente, lo stesso provvederà alla consegna del foglio notizie e della prevista certificazione, a mezzo pec o posta corporate,mall’ufficio/reparto di appartenenza, che ne curerà l’inoltro al Centro e ai sopracitati uffici centrali.

PIANO DELLA FORMAZIONE

Alla luce dell’articolazione del corso in una fase di formazione online e in una fase residenziale, pur mantenendo il piano della formazione3 la suddivisione in quattro aree didattiche (giuridica, gestionale, professionale e psicologica), è stata operata una
distribuzione delle materie e degli argomenti tra le due fasi, scelti tra quelli maggiormente attinenti al profilo professionale e al livello di responsabilità degli appartenenti al ruolo degli Ispettori nella loro veste di Ufficiali di Polizia Giudiziaria.

Ciò premesso, alla luce di detta rimodulazione e considerata l’articolazione del corso in due fasi formative, si è ritenuto opportuno inserire nella fase online quei moduli 1 cui contenuti formativi costituiscono il substrato giuridico e deontologico necessario ai fini dell’agire dei neo Ufficiali di P.G., come i principi costituzionali, la disciplina in materia di contrasto e prevenzione della corruzione, le misure di prevenzione o la deontologia nei servizi di ordine pubblico.

Mentre, là dove è apparso opportuno l’intervento del docente per contestualizzare l’argomento e riportarlo a quelle che sono le concrete esigenze operative, si è scelto di inserire dette tematiche o riprenderle, se già anticipate con i moduli, nella fase residenziale, come gli atti di polizia giudiziaria o la risoluzione di casi professionali.

Sempre nella fase residenziale, sono stati previsti periodi di studio finalizzati allo svolgimento delle verifiche finali, che avranno luogo pertanto in presenza.

In considerazione dei contenuti formativi erogati, può considerarsi assolto l’obbligo dell’aggiornamento professionale per le tre giornate destinate alle tematiche di settore.

FASE E-LEARNING E FASE RESIDENZIALE

Nella fase di formazione e-learning verrà utilizzata la piattaforma formativa all’uopo strutturata da questo Ispettorato, accessibile all’indirizzo: https:/formazione.poliziadistato.it.

AI riguardo, per la fruizione si raccomanda l’utilizzo di un persona! computer4 .

La piattaforma è composta da un’area pubblica di libero accesso e da un’area riservata alla quale potrà accedere esclusivamente il personale convocato alla frequenza del corso, che sarà accreditato, con le modalità indicate al paragrafo successivo, a partire dalle ore 14:00 del 04 giugno p.v. per il primo ciclo e dalle ore 14:00 del 13 giugno p.v. per il secondo ciclo.

Nella prima settimana dedicata alla fase e-learning saranno erogati, in modalità online, moduli formativi con contenuto multimediale attraverso rete internè! (a domicilio) o intranet (presso l’ufficio/reparto di appartenenza), secondo il calendario generale tipo delle lezioni, elaborato da questo Ispettorato per garantire uniformità didattica a livellonazionale.

Il predetto calendario ed eventuali comunicazioni in merito allo sviluppo del programma didattico del corso saranno disponibili nella sezione “Area Didattica” della homepage.

Il calendario delle lezioni indicherà gli argomenti e le materie da trattare giornalmente, suddivisi in moduli, secondo un ordine di propedeuticità, sia all’interno dell’area di riferimento che nel contesto più generale del piano della formazione, tenendo
conto della durata presunta di ciascun modulo.

Tale durata è stata computata in relazione al tempo necessario per visionare il modulo, ascoltarne i contenuti e assorbirne i concetti, con possibilità per il frequentatore del corso di soffermarsi sugli argomenti più complessi o approfondire aspetti giuridici
meno noti.

In ragione di ciò la fruizione giornaliera dei moduli presenta margini di flessibilità che dovrebbero consentire ai dipendenti di calibrarla per adattarla alle proprie esigenze di apprendimento, ferma restando la necessità di completare l’attività formativa prevista nella specifica giornata. Al riguardo, nella fase online sono previsti dei periodi di studio con la funzione di compensare gli sforamenti nella fruizione dei moduli per eventuali spostamenti del frequentatore.

Nella fase residenziale, invece, sono previste lezioni frontali con docenti individuati dalle Direzioni Centrali competenti per materia, nonché dal Direttore del Centro.

PROCEDURE DI ACCREDITAMENTO PER L’ACCESSO AL CORSO

Tutti i frequentatori saranno accreditati alla piattaforma a cura di questo Ispettorato, a prescindere dalle modalità di fruizione dei contenuti del corso prescelte (a “domicilio” o in.‘‘ufficio”’), cui potranno accedere in ogni momento. a ”

Avuta notizia della convocazione al corso, previo accreditamento, ciascun dipendente dovrà effettuare la procedura di “Primo Accesso” nella homepage della piattaforma, inserendo nel campo “Cerca indirizzo mail” il proprio alias
(perID@poliziadistato.it) e seguire le successive istruzioni ricevute sulla mai/ istituzionale.

Successivamente, l’accesso alla piattaforma si effettuerà tramite perID e password.

Ogni criticità connessa alle predette operazioni di accreditamento dovrà essere tempestivamente comunicata al Centro.

La circolare per intero


1. Per la fruizione della prima fase del corso deve essere utilizzata la piattaforma gestita da questo Ispettorato, accessibile
all’indirizzo https://formazione,poliziadistato.it e fruibile anche su smartphone e tablet.

2. Presso:
– il “domicilio” utilizzando preferibilmente personal computer nella propria disponibilità. Si consiglia una connessione
diretta – no wireless – ed una banda non inferiore a 8 Mbit.
– in “ufficio”, nei locali e con le apparecchiature informatiche dotate di webcam dell’Amministrazione.

3. Il Piano della formazione è pubblicato nell’area didattica del 21° corso Vice Ispettori, consultabile sulla
Piattaforma FormazionePS

4. Con le modalità meglio dettagliate nella “Home Page > Istruzioni.