OGGETTO: GIUBILEO ORDINARIO DELL’ANNO 2025
24 dicembre 2024 – 6 gennaio 2026
Trattamento economico personale Forze di Polizia.
In occasione dell’evento “GIUBILEO ORDINARIO DELL’ANNO 2025” si rileva la necessità di un rilevante impiego di Forze di Polizia a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Per il carattere eccezionale del predetto evento, si ritiene opportuno disciplinare uniformemente il trattamento economico dovuto al personale appartenente alle Forze di polizia impiegato nel periodo dal 24 DICEMBRE 2024 – 6 GENNAIO 2026.
Tanto premesso, si precisa quanto segue:
ORDINE PUBBLICO
AI personale delle Forze di Polizia impiegato nei servizi relativi a tutti gli eventi collegati al Giubileo Ordinario dell’ Anno 2025, compete l’indennità di ordine pubblico.
AI fine di consentire 11 regolare pagamento al personale interessato delle competenze di cui si tratta, si invitano gli uffici in indirizzo ad inserire 1 turni sulla piattaforma NoiPa a carico del capitolo 2501 piano gestionale 04 con 1 seguenti codici:
Compenso B003
Sottocompenso 000S ordine pubblico in sede grandi eventi
Sottocompenso 000T ordine pubblico f. sede intera grandi eventi
Sottocompenso 000U ordine pubblico f. sede ridotta 1 turno grandi eventi
La segnalazione dei dati per la corresponsione dell’indennità di ordine pubblico dovrà essere effettuata, come di consueto, con cadenza mensile dall’Ufficio/Reparto di appartenenza del personale interessato ed essere oggetto di apposito elenco dedicato esclusivamente ai codici sopra citati.
AI riguardo i Questori delle province interessate dai servizi effettuati in occasione dell’evento in argomento, vorranno ricomprendere in apposita ordinanza di servizio, ai sensi dell’art. 37 del D.P.R. 782/85, tutto il personale delle Forze di Polizia, anche quello eventualmente
assegnato di rinforzo, che sarà impegnato nell’attuazione dei dispositivi di ordine e sicurezza pubblica pianificati nel rispettivi ambiti territoriali, attribuendo, per uniformità il trattamento economico di ordine pubblico.
G/9824. A.9.Z.1 del 25/08/1990 e da ultimo nella circolare 333-G/2.3.81 del 07/012/2006, oltre alla previsione del trattamento economico spettante al dipendente, anche le indicazioni circa la sistemazione alloggiativa e la fruizione del vitto.
Le giornate nelle quali per qualunque motivo, non viene espletato il servizio (es. turni di riposo settimanale) sono da considerare interruzione ed escluse dal conteggio delle diarie spettanti, tenendo presente che la permanenza fuori della sede di servizio dovrà essere comunque ristorata e che, quindi per tale periodo, dovrà corrispondersi il trattamento economico di missione.
Si ricorda altresi che l’indennità di ordine pubblico non è cumulabile con il trattamento di missione, con l’indennità per servizi congiunti FF.AA., con l’indennità per servizi esterni e con l’indennità per il controllo del territorio.
SI conferma, inoltre, che l’indennità di ordine pubblico fuori sede deve essere attribuita dal momento della partenza fino al rientro in sede.
Infatti, non è consentita, per un servizio di ordine pubblico fuori sede, la corresponsione del trattamento economico di missione per il periodo intercorrente fra la partenza dalla propria sede di servizio e l’arrivo nella località di destinazione né per quello tra quest’ultima e il
raggiungimento della sede di servizio operativo.
Infine, le spese di vitto, di viaggio e pernottamento, inerenti 1 servizi di cui si tratta, graveranno sul pertinenti capitoli gestiti, rispettivamente dall’Ufficio III: Servizi per l’armamento, il vestiario, l’equipaggiamento, la motorizzazione, 1 materiali speciali e 1 servizi di mensa e pulizie,
dall’Ufficio IV: Gestioni economico-finanziarie e servizi per l’informatica, le telecomunicazioni e gli Impianti tecnici e dall’Ufficio V: Servizi per l’accasermamento e il casermaggio della Polizia di Stato e dell’ Arma del Carabinieri e per le esigenze del Dipartimento.
COMPENSO PER LAVORO STRAORDINARIO
v Personale della Polizia di Stato:
in considerazione della limitata disponibilità di risorse finanziarie dedicate, si è reso necessario individuare preliminarmente, nell’ambito del calendario giubilare, gli eventi particolarmente rilevanti sia sotto il profilo dell’eccezionale partecipazione di pubblico/ fedeli, sia quelli le cui tematiche appaiono maggiormente sensibili sotto il profilo contestativo.
A tal riguardo, le ore di lavoro straordinario, ESCLUSIVAMENTE rese soltanto per gli “EVENTI PARTICOLARMENTE RILEVANTI DEL CALENDARIO GIUBILARE” di cui all’allegato elenco, potranno essere inserite nella piattaforma NOIPA come
straordinario eccezionale.
A tal fine, gli Uffici Amministrativi Contabili competenti dovranno far pervenire all’indirizzo dipps018.1600@pecps.interno.it (con oggetto: “25° GIUBILEO UNIVERSALE ORDINARIO” – MESE …EVENTO………) corredata di elenchi del personale suddiviso per qualifica, contenente nome, cognome, codice fiscale e ore da liquidare.
Per il personale aggregato, gli Uffici Amministrativi Contabili delle Questure e dei Reparti della Polizia di Stato dovranno indicare anche l’Ufficio di appartenenza degli stessi.
Ricevuti gli elenchi, questa Direzione procederà, compatibilmente con le risorse assegnate allo scopo, all’autorizzazione all’inserimento del dato sul portale NOI PA ed il reparto contabile sopra nominato curerà la segnalazione dei dati con i seguenti codici:
Compenso A01B
Sottocompenso 000D ore feriali
Sottocompenso 000E ore notturne o festive
Sottocompenso 000F ore festive notturne.
Le eventuali ed ulteriori ore residue che non troveranno capienza nell’’autorizzazione sopra citata dovranno essere successivamente inserite sul sistema NOIPA nella procedura dei superi “3° Basket” – Motivazione 4 e debitamente attestate con il Modello Ec1 (circolare prot. n. 20637 del 21 marzo 2024).
Per il personale appartenente all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza e alle altre Forze di Polizia, in relazione alle modalità di inserimento nonché di trasmissione dei dati relativi ai turni di ordine pubblico ed alle ore di straordinario svolto si fa riserva di inviare apposita nota ai rispettivi Comandi Generali per gli aspetti di dettaglio.
Si ricorda, infine, che per il personale impiegato l’attestazione nominativa delle prestazioni rese (compenso per lavoro straordinario e indennità di ordine pubblico) dovrà essere sottoscritta dal locale funzionario con qualifica dirigenziale, responsabile dei servizi, in modo da garantire l’uniformità e la certezza del trattamento dei dipendenti di tutte le Forze impegnate.
Il testo della presente circolare è consultabile sul portale del Servizio TEP e Spese Varie all’indirizzo: http://10.119.182.2/portaletep/index.php al link “Servizio TEP”.
0 Comments