LUNEDÌ 10 MARZO 2025 14.48.53
Fsp Polizia, ‘serve fondo vittime per risarcire forze ordine’
Fsp Polizia, ‘serve fondo vittime per risarcire forze ordine’
‘Così si può ottenere importi che se no restano lettera morta’
(ANSA) – FIRENZE, 10 MAR – “Individuare un fondo vittime della criminalità, anche per gli appartenenti alle forze dell’ordine, al pari del fondo vittime della strada, che consenta, nei casi di risarcimento civile, di vedersi riconoscere importi che altrimenti restano lettera morta”. E’ la richiesta avanzata da Valter Mazzetti, segretario generale Fsp Polizia di Stato, al convegno ‘Criminalità diffusa e tutele per gli operatori di Polizia’ che si è tenuto oggi a Firenze.
“Pensiamo al collega di Milano – ha spiegato – che è stato accoltellato; il responsabile è stato condannato a 12 anni e a 150.000 euro di risarcimento danni, ma il collega non vedrà un euro perché il responsabile è una persona che non ha risorse.
Ecco, in questi casi riteniamo, come avviene per il fondo vittime della strada, che sia lo Stato a doversi far carico di questi effetti, se no oltre il danno subiamo anche la beffa di non vederci nemmeno riconoscere il maltolto”. (ANSA).
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 11.44.02
Piantedosi, ‘verso polizia processi mediatici e accuse ingiuste’
Piantedosi, ‘verso polizia processi mediatici e accuse ingiuste’
‘Inaccettabile che chi difende Stato non sia poi tutelato’
(ANSA) – FIRENZE, 10 MAR – “Le forze di polizia non vanno mai lasciate sole, prive dei mezzi adeguati per operare, in alcuni casi esposte ad accuse ingiuste e processi mediatici: è inaccettabile che chi difende lo Stato debba temere di non essere a sua volta tutelato”. Lo ha affermato Matteo Piantedosi, ministro degli Interni, in un videomessaggio inviato al convegno ‘Criminalità diffusa e tutele per gli operatori di Polizia’,
organizzato a Firenze da Fsp Polizia di Stato.
“La sicurezza non è un lusso, né una concessione – ha sottolineato -, ma un diritto fondamentale. Questo diritto esiste solo se chi lo garantisce è protetto, rispettato e valorizzato. Ma il sostegno alla pubblica sicurezza non può limitarsi a dichiarazioni di principio, deve tradursi in azioni
concrete: e sin dal suo insediamento il governo ha avuto come priorità le esigenze delle forze di polizia. In passato troppo spesso la sicurezza è stata considerata un fattore di costo e non un investimento. Oggi noi stiamo invertendo la rotta, investendo in politiche incentrate sul rafforzamento progressivo e costante degli organici e sull’ammodernamento dei mezzi e strutture”.
L’operatore di polizia, ha osservato Piantedosi, “è sempre in prima fila con professionalità, dedizione e sacrificio pur consapevole dei rischi per la propria incolumità: e ogni giorno le forze di polizia sono chiamate a garantire il diritto alla protesta e alla manifestazione senza che queste si trasformino in violenza o minacciano l’altrui libertà, sono sempre in prima fila nella gestione delle emergenze”. (ANSA).
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 14.57.16
Fsp Polizia, ‘2.700 aggressioni nel 2024, bollettino di guerra’
Fsp Polizia, ‘2.700 aggressioni nel 2024, bollettino di guerra’
‘Norme per le forze dell’ordine, il Ddl Sicurezza ha risposte’
(ANSA) – FIRENZE, 10 MAR – “Non si può che partire da questo, dall’estrema difficoltà che quotidianamente incontrano i colleghi nello svolgere il servizio come ultimo baluardo al dilagare della delinquenza, della criminalità, di questa sensazione di impunità che oggi c’è”. Lo ha affermato Valter Mazzetti, segretario generale Fsp Polizia di Stato, evidenziando “le 2.695 aggressioni subite dalle forze dell’ordine nell’arco del 2024: un dato impressionante, oltre sette feriti al giorno, sembra quasi un bollettino di guerra”.
Secondo Mazzetti, che ha parlato a margine del convegno ‘Criminalità diffusa e tutele per gli operatori di Polizia’ che si è tenuto oggi a Firenze, per assicurare la sicurezza “serve un’inversione culturale, in primis, perché non è solo un problema di forze di polizia: non si può avere un poliziotto a ogni angolo della strada, non è così che si risolvono i problemi. Servono una serie di iniziative, serve quindi una
sicurezza partecipata dagli enti locali e da chi si occupa principalmente della sicurezza, norme di sostegno per le forze dell’ordine, leggi chiare e precise sull’operato degli operatori di polizia. Nel Ddl Sicurezza alcune risposte ci sono”.
In merito alla tutela legale per fatti accaduti in servizio, “noi leggiamo molto spesso di atti dovuti – osserva il segretario di Fsp Polizia di Stato -, ma gli atti dovuti implicano poi una serie di procedure anche di natura amministrativa, quindi spese da sostenere a carico firenze, convegno gfspdell’indagato”, per cui “servono norme per questi ‘atti dovuti’, con un’iscrizione nel registro magari posticipata, perché questo
altrimenti comporta una serie di effetti estremamente deleteri nei confronti dei dipendenti delle forze dell’ordine che svolgono questo tipo di servizio: vuol dire ritardo nel grado, vuol dire che se ci sono magari i riconoscimenti premiali vengono congelati, spesso e volentieri vuol dire anche sospensione dal servizio nell’attesa che poi si dipani tutto il procedimento penale”. (ANSA).
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 13.01.08
Molteni, ‘ddl Sicurezza va approvato il prima possibile’
Molteni, ‘ddl Sicurezza va approvato il prima possibile’
‘Ostruzionismo può diventare un problema, non si perda tempo’
(ANSA) – FIRENZE, 10 MAR – “Il disegno di legge sulla sicurezza voluto dal Governo e dalla maggioranza deve essere approvato il prima possibile se vogliamo avere delle tutele certe e sicure per gli operatori delle forze di polizia”. Lo ha affermato Nicola Molteni, sottosegretario agli Interni, secondo cui è fondamentale “il raddoppio della tutela economica in caso di processo per atto dovuto, che passa 5.000 a 10.000 euro, mentre invece “ci sono i migranti della Diciotti che ricevono il risarcimento del danno non patrimoniale…”.
Secondo Molteni – che ne ha parlato a margine del convegno ‘Criminalità diffusa e tutele per gli operatori di Polizia’, organizzato a Firenze da Fsp Polizia di Stato – “le opposizioni
fanno le opposizioni, la loro opposizione è legittima”, “ma – sottolinea – credo sia un po’ meno legittimo fare ostruzionismo, che rischia di diventare un problema perché sta rallentandol’approvazione del disegno di legge che è già stato approvato alla Camera e, io dico, deve essere approvato al Senato senza alcuna modifica, perché non possiamo più perdere tempo”.
A giudizio del sottosegretario, “le nostre forze di polizia, che sono tra le migliori al mondo, vivono un momento delicato, di diretta e indiretta criminalizzazione da parte di alcuni,sollecitati da tante attività” perciò “meritano di avere gli strumenti per operare nel miglior modo possibile. Stiamo completando l’iter in commissione, abbiamo fatto qualcosa come 34 sedute, diciamo che il Ddl è pronto per essere approvato”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 13.03.07
Piantedosi, ‘contrastare furti e vandali per città vivibili’
Piantedosi, ‘contrastare furti e vandali per città vivibili’
‘Con questo obiettivo abbiamo istituito le ‘zone rosse”
(ANSA) – FIRENZE, 10 MAR – “Esigere sicurezza significa pretendere città vivibili, coltivare rapporti sociali sani, esercitare un’attività senza il timore di interferenze illecite: ecco perché furti, aggressioni, atti di vandalismo e violenze sono condotte che dobbiamo contrastare con determinazione”. Lo ha affermato Matteo Piantedosi, ministro degli Interni, in un videomessaggio inviato al convegno ‘Criminalità diffusa e tutele per gli operatori di Polizia’, organizzato a Firenze da Fsp Polizia di Stato.
“E’ con questo obiettivo – ha proseguito Piantedosi – che ho voluto dare nuovo e ulteriore impulso all’azione di controllo del territorio attraverso l’istituzione delle cosiddette ‘zone rosse’, vale a dire spazi pubblici molto frequentati come stazioni ferroviarie, zone della movida e luoghi ad alta densità di attività commerciale sottoposti a vigilanza rafforzata per garantirne la libera e sicura fruibilità da parte dei cittadini”. (ANSA)
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 13.23.12
Polizia: Molteni ‘nessuno ha fatto tante assunzioni come noi’
Polizia: Molteni ‘nessuno ha fatto tante assunzioni come noi’
‘E’ un Governo che non taglia organici e non chiude presidi’
(ANSA) – FIRENZE, 10 MAR – “Questo è un governo che non taglia organici e non chiude presidi di sicurezza”. Lo ha affermato Nicola Molteni, sottosegretario agli Interni, sottolineando che “con la prima legge di bilancio abbiamo approvato una norma che porta 100 milioni di euro all’anno per dieci anni per rafforzare gli organici delle forze di polizia, e credo nessun governo negli ultimi 20 anni abbia mai fatto così tante assunzioni”.
Molteni ne ha parlato a margine di un convegno organizzato a Firenze da Fsp Polizia di Stato, dicendo anche che “bisogna continuare su questa strada che porta soprattutto ad avere poliziotti giovani, freschi e preparati per contrastare nel modo più efficace ed efficiente le tante forme di criminalità che toccano i territori, tra cui anche questa magnifica città”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 12.20.08
Carceri: Ostellari, ‘avremo 8.000 posti in più in 2 anni’
Carceri: Ostellari, ‘avremo 8.000 posti in più in 2 anni’
‘Dobbiamo invertire trend negativo su investimenti’
(ANSA) – FIRENZE, 10 MAR – “E’ stato nominato un commissario straordinario” per l’edilizia carceraria, che sta lavorando “al
rinnovamento di tutto ciò che è stato ereditato da noi, e alla predisposizione di nuovi padiglioni che consentiranno in due anni di avere 7.000-8.000 posti in più”. Lo ha detto Andrea Ostellari, sottosegretario alla Giustizia, ricordando che “sono oltre 236 milioni di euro quelli che erano stati destinati grazie all’operazione che non è solo del ministero della Giustizia ma vede coinvolto anche il Mit”. Secondo Ostellari, che ha parlato a margine del convegno ‘Criminalità diffusa e tutele per gli operatori di Polizia’, organizzato a Firenze da Fsp Polizia di Stato, “dobbiamo continuare su questa strada, investire invertendo un trend negativo anche legato alle assunzioni che erano state bloccate
per oltre 10 anni. Mi riferisco ovviamente alle forze di Polizia Penitenziaria e non solo, un blocco che ha determinato un ammanco di personale che oggi noi stiamo restituendo”.
Il sottosegretario Ostellari ha ricordato che la visione del governo in tema di esecuzione della pena “mette al centro sicuramente il tema della sicurezza, e anche il tema della rieducazione che si fa attraverso formazione e lavoro. Con questi due strumenti noi riusciremo ad abbattere anche la recidiva, perché se è vero che qualcuno può e deve essere rieducato, poi quando partecipa a percorsi di questo tipo il 98% delle persone detenute quando impara qualcosa esce dal carcere e non delinque più”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 15.10.33
Funaro, ‘contro aggressioni a forze ordine serve prevenzione’
Funaro, ‘contro aggressioni a forze ordine serve prevenzione’
‘Lavorando in squadra si possono raggiungere risultati maggiori’
(ANSA) – FIRENZE, 10 MAR – “I fenomeni della microcriminalità sono cambiati, le aggressioni sono sempre maggiori e lo vediamo anche con il personale negli ospedali, con gli agenti di Polizia e con tanti altri e c’è la necessità di fare un focus sempre più attento, dove oltre a lavorare insieme e oltre ad agire sul presidio del territorio, si lavori anche in termini di prevenzione, perché questo è uno degli aspetti sui quali dobbiamo spingere molto”. Lo ha affermato Sara Funaro, sindaca di Firenze, a margine di un convegno di Fsp Polizia di Stato.
“Stiamo lavorando in sinergia con tutte le forze dell’ordine – ha sottolineato -, con la prefettura, con la questura, tutti insieme, perché è chiaro che lavorando in squadra si riescono a raggiungere risultati maggiori, ed è quello che stiamo facendo.
Anche con il nuovo questore c’è un lavoro di sinergia molto condivisa, come con la prefetta, come con tutti gli altri. Da una parte c’è la necessità di avere gli agenti: non è un caso che noi come amministrazione comunale stiamo continuando con le assunzioni della Polizia Municipale, e che ci vogliano comunque assunzioni anche da questo punto di vista”. (ANSA).
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 11.15.29
Piantedosi: grazie a zone rosse città più sicure e vivibili
Piantedosi: grazie a zone rosse città più sicure e vivibili Piantedosi: grazie a zone rosse città più sicure e vivibili “Per coltivare rapporti sociali sani”
Firenze, 10 mar. (askanews) – “Esigere sicurezza significa pretendere città vivibili, coltivare rapporti sociali sani, esercitare un’attività senza il timore di interferenze illecite”.
Lo ha detto il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi in un videomessaggio inviato ad un convegno organizzato a Firenze da Fsp sulla tutela degli operatori di polizia.
“Ecco perché -ha aggiunto Piantedosi- furti, aggressioni, atti di vandalismo e violenze sono condotte che dobbiamo contrastare con
determinazione. Ed è con questo obiettivo che ho voluto dare nuovo impulso all’azione di controllo del territorio attraverso
l’istituzione delle zone rosse, vale a dire spazi pubblici frequentati come stazioni ferroviarie, zone della movida e luoghi
ad alta densità di attività commerciale, sottoposti a vigilanza rafforzata per garantirne la libera e sicura fruibilità”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 10.57.14
Molteni: bodycam necessarie per polizia, basta ostruzionismo
Molteni: bodycam necessarie per polizia, basta ostruzionismo Molteni: bodycam necessarie per polizia, basta ostruzionismo “Dl sicurezza da approvar il prima possibile”
Firenze, 10 mar. (askanews) – “Nel Dl Sicurezza, che difendo a
spada tratta, ci sono due norme in particolare per la tutela e la
protezione delle forze di polizia. La prima è l’aumento della
tutela in caso di processo per atto dovuto, da 5 a 10 mila euro,
è una tutela di natura economica. E poi l’utilizzo delle bodycam
sulle divise, che sono uno strumento di verità e di trasparenza,
e di deterrenza”. Lo ha detto il sottosegretario all’Interno,
Nicola Molteni, a margine di un convegno Fsp su Criminalità
diffusa e tutele per gli operatori di polizia.
Cosa pensa delle opposizioni su questo? “Il disegno di legge
sulla sicurezza voluto dal Governo e dalla maggioranza deve
essere approvato il prima possibile se vogliamo avere delle
tutele certe e sicure. Le opposizioni -ha aggiunto Molteni- fanno
le opposizioni, la loro opposizione è legittimo. Ma credo sia un
po’ meno legittimo l’ostruzionismo, che rischia di diventare un
problema perché sta rallentando l’approvazione del disegno di
legge che è già stato approvato alla Camera e deve essere
approvato al Senato senza alcuna modifica. Non possiamo più
perdere tempo. Le nostre forze di polizia, che sono tra le
migliori al mondo, vivono un momento delicato, in cui sono anche
criminalizzate in maniera diretta o indiretta da parte di alcuni.
Meritano -ha concluso Molteni- di avere gli strumenti idonei per
poter operare nel miglior modo possibile”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 11.34.46
Sicurezza: Piantedosi, forze polizia esposte ad accuse =
Sicurezza: Piantedosi, forze polizia esposte ad accuse =
(AGI) – Firenze, 10 mar. – “Le forze di polizia non vanno mai
lasciate sole, prive dei mezzi adeguati per operare, in alcuni
casi esposte ad accuse ingiuste e processi mediatici. E’
inaccettabile che chi difende lo Stato debba temere di non
essere a sua volta tutelato. La sicurezza non e’ un lusso, ne’
una concessione, ma un diritto fondamentale. Questo diritto
esiste solo se chi lo garantisce e’ protetto, rispettato e
valorizzato”. A dirlo e’ il ministro degli Interni, Matteo
Piantedosi, con un videomessaggio in occasione del convegno
“Criminalita’ diffusa e tutele per gli operatori di Polizia”
organizzato da Fsp Polizia di Stato all’auditorium Spadolini del
Consiglio regionale.
“Il sostegno alla pubblica sicurezza – sottolinea Piantedosi –
non puo’ limitarsi a dichiarazioni di principio, deve tradursi
in azioni concrete e sin dal suo insediamento il Governo ha
avuto come priorita’ le esigenze delle forze di polizia. In
passato troppo spesso la sicurezza e’ stata considerata un
fattore di costo e non un investimento. E oggi noi stiamo
invertendo la rotta, investendo in politiche incentrate sul
rafforzamento progressivo e costante degli organici e
sull’ammodernamento dei mezzi e strutture”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 11.40.06
Sicurezza: Piantedosi, zone rosse per citta’ piu’ sicure =
Sicurezza: Piantedosi, zone rosse per citta’ piu’ sicure =
(AGI) – Firenze, 10 mar. – “Esigere sicurezza significa
pretendere citta’ vivibili, coltivare rapporti sociali sani,
esercitare un’attivita’ senza il timore di interferenze
illecite. Ecco perche’ furti, aggressioni, atti di vandalismo e
violenze sono condotte che dobbiamo contrastare con
determinazione. Ed e’ con questo obiettivo che ho voluto dare
nuovo e ulteriore impulso all’azione di controllo del territorio
attraverso l’istituzione delle cosiddette zone rosse negli spazi
pubblici molto frequentati”. A dirlo e’ il ministro degli
Interni, Matteo Piantedosi, con un videomessaggio in occasione
del convegno “Criminalita’ diffusa e tutele per gli operatori di
Polizia” organizzato da Fsp Polizia di Stato all’auditorium
Spadolini del Consiglio regionale.
“In queste realta’ – ribadisce Piantedosi – le forze di polizia
rappresentano il primo baluardo della legalita’, l’operatore di
polizia e’ sempre in prima fila con professionalita’, dedizione
e sacrificio pur consapevole dei rischi per la propria
incolumita’. E ogni giorno le forze di polizia sono chiamate a
garantire il diritto alla protesta e alla manifestazione senza
che queste si trasformino in violenza o minacciano l’altrove
liberta’. Sono in prima fila sempre nella gestione delle
emergenze”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 11.42.56
Sicurezza: Piantedosi, investiamo in organico e ammodernamento =
Sicurezza: Piantedosi, investiamo in organico e ammodernamento =
(AGI) – Firenze, 10 mar. – “Stiamo investendo in politiche
incentrate sul rafforzamento progressivo e costante degli
organici e sull’ammodernamento dei mezzi e strutture. Sono
progetti ambiziosi a beneficio degli operatori del comparto e
sono progetti la cui realizzazione non puo’ prescindere dal
coinvolgimento delle organizzazioni sindacali che sono
interlocutori strategici per il governo e le istituzioni”. Cosi’
il ministro degli Interni, Matteo Piantedosi, con un
videomessaggio in occasione del convegno “Criminalita’ diffusa e
tutele per gli operatori di Polizia” organizzato da Fsp Polizia
di Stato all’auditorium Spadolini del Consiglio regionale.
“Il dialogo aperto e costruttivo – aggiunge Piantedosi – con i
rappresentanti sindacali ha permesso di raggiungere obiettivi
importanti che sono sotto gli occhi di tutti e questo a conferma
del fatto che una sicurezza efficace non si impone, ma si
costruisce insieme attraverso il rispetto reciproco e la
collaborazione tra chi legifera e chi opera sul campo. E quindi
rivolgendomi a tutti gli appartenenti al comparto, operatori di
polizia, rappresentanti sindacali, l’auspicio e’ di poter
continuare a lavorare insieme per un futuro in cui la sicurezza
sia sempre piu’ il frutto di una strategia condivisa basata
sull’ascolto, sulla competenza e sul rispetto del lavoro di chi
ogni giorno mette a rischio la propria vita per proteggere la
nostra”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 11.44.32
Sicurezza: Molteni, stop ostruzionismo bodycam e tutele processo =
Sicurezza: Molteni, stop ostruzionismo bodycam e tutele processo =
(AGI) – Firenze, 10 mar. – “Ci sono due norme nel Dl Sicurezza
che difendo a spada tratta, due norme fondamentali per la tutela
e la protezione delle forze di Polizia. La prima e’ il raddoppio
della tutela economica in caso di processo per atto dovuto, che
passa 5 a 10mila euro. E poi l’utilizzo delle bodycam sulle
divise, che sono uno strumento di verita’, di certezza, di
trasparenza e di deterrenza. Il dl voluto dal Governo e dalla
maggioranza deve essere approvato il prima possibile se vogliamo
avere delle tutele certe e sicure per gli operatori delle forze
di Polizia”. Cosi’ il sottosegretario agli Interni, Nicola
Molteni, in occasione del convegno “Criminalita’ diffusa e
tutele per gli operatori di Polizia” organizzato da Fsp Polizia
di Stato all’auditorium Spadolini del Consiglio regionale.
“Le opposizioni fanno le opposizioni – ricorda Molteni – la loro
opposizione e’ legittima ma credo sia un po’ meno legittimo fare
ostruzionismo che rischia di diventare un problema perche’ sta
rallentando l’approvazione del dl che e’ gia’ stato approvato
alla Camera e io dico deve essere approvato al Senato senza
alcuna modifica perche’ non possiamo piu’ perdere tempo”.
Secondo il sottosegretario, infatti, “le nostre forze di
Polizia, che sono tra le migliori al mondo, vivono un momento
delicato, di diretta e indiretta criminalizzazione da parte di
alcuni, sollecitati da tante attivita’, meritano di avere gli
strumenti per operare nel miglior modo possibile”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 11.46.14
Sicurezza: Molteni, Governo stanzia risorse non taglia organici =
Sicurezza: Molteni, Governo stanzia risorse non taglia organici =
(AGI) – Firenze, 10 mar. – “Sono stato piu’ volte qua, l’ultima
qualche mese fa con Piantedosi, abbiamo fatto un tavolo sulla
sicurezza e abbiamo toccato il tema dell’organico ma anche delle
zone rosse, Firenze e Bologna sono stare le prime due citta’ in
cui e’ stato applicato. Questo e’ un governo che non taglia
organici e non chiude presidi di sicurezza”. Cosi’ il
sottosegretario agli Interni, Nicola Molteni, riguardo la
carenza di organici a Firenze, in occasione del convegno
“Criminalita’ diffusa e tutele per gli operatori di Polizia”
organizzato da Fsp Polizia di Stato all’auditorium Spadolini del
Consiglio regionale.
“Noi con la prima legge di Bilancio – sottolinea Molteni –
abbiamo approvato una norma che porta 100 milioni di euro
all’anno per dieci anni per rafforzare gli organici delle forze
di Polizia e credo nessun Governo negli ultimi 20 anni abbia mai
fatto cosi’ tante assunzioni. Bisogna continuare su questa
strada che porta soprattutto ad avere poliziotti giovani,
freschi e preparati per contrastare nel modo piu’ efficace ed
efficiente le tante forme di criminalita’ che toccano i
territori, tra cui anche questa magnifica citta’”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 12.20.01
Giustizia: Ostellari, aperti dialogo con Anm ma finora solo no
AGI0010 3 CRO 0 RFI /
Giustizia: Ostellari, aperti dialogo con Anm ma finora solo no =
(AGI) – Firenze, 10 mar. – “Sulla separazione delle carriere il
Governo va assolutamente avanti, l’avete visto e raccontato
anche voi, continueremo con questa riforma che riteniamo utile
per il Paese, che non divide nessuno”. Cosi’ il sottosegretario
alla Giustizia, Andrea Ostellari, intervenendo sulle criticita’
dei penitenziari a partire da quello di Sollicciano, in
occasione del convegno “Criminalita’ diffusa e tutele per gli
operatori di Polizia” organizzato da Fsp Polizia di Stato
all’auditorium Spadolini del Consiglio regionale. L’unico modo
per riaprire il dialogo con i magistrati, spiega Ostellari, “e’
essere sempre disponibili al dialogo come lo siamo. Io credo che
il Governo abbia fatto bene a incontrare la giunta. Siamo
disponibili a trattare sugli argomenti, pero’ francamente lo
facciamo sulla base di idee, di proposte: fino ad oggi e’
arrivato solo un ‘no’ complessivo, e quindi di fronte ai no noi
non facciamo altro che proseguire per il bene degli italiani”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 12.23.54
Carceri: Ostellari, rimediare situazione complessa; 236 i mln =
Carceri: Ostellari, rimediare situazione complessa; 236 i mln =
(AGI) – Firenze, 10 mar. – “Ci sono molti istituti che abbiamo
ereditato nel 2022, c’e’ una situazione molto complessa che
stiamo cercando di rimediare. E’ stato nominato un commissario
straordinario per l’edilizia, che adesso sta operando il
rinnovamento di tutto cio’ che e’ stato ereditato da noi, e la
predisposizione di nuovi padiglioni che consentiranno in due
anni di avere 7-8mila posti in piu’. Sono oltre 236 milioni
quelli che erano stati destinati grazie all’operazione che non
e’ solo del ministero della Giustizia ma vede coinvolto anche il
Mit, e questo ovviamente non ci fermera’ di fronte alle
difficolta’ che ovviamente ci sono e che troveremo”. Cosi’ il
sottosegretario alla Giustizia, Andrea Ostellari, intervenendo
sulle criticita’ dei penitenziari a partire da quello di
Sollicciano, in occasione del convegno “Criminalita’ diffusa e
tutele per gli operatori di Polizia” organizzato da Fsp Polizia
di Stato all’auditorium Spadolini del Consiglio regionale.
“Quello che dobbiamo fare – sottolinea Ostellari – e’ continuare
su questa strada, investire invertendo un trend negativo anche
legato alle assunzioni che erano state bloccate per oltre 10
anni: mi riferisco ovviamente alle forze di Polizia
penitenziaria e non solo, un blocco che ha determinato un
ammanco di personale che oggi noi stiamo restituendo. E’ uno
sgomento che noi abbiamo evidenziato fino dalla fine del 2022,
quando siamo arrivati: non c’era assolutamente visione nel mondo
dell’esecuzione della pena”. Oggi, invece, chiarisce il
sottosegretario, “abbiamo una visione che mette al centro
sicuramente il tema della sicurezza, e anche il tema della
rieducazione che si fa attraverso formazione e lavoro. Con
questi due strumenti noi riusciremo ad abbattere anche la
recidiva, perche’ se e’ vero che qualcuno puo’ e deve essere
rieducato, poi quando partecipa a percorsi di questo tipo il 98%
delle persone detenute quando impara qualcosa esce dal carcere e
non delinque piu’, quindi questa e’ la prospettiva che abbiamo
noi in mente. Ovviamente non e’ facile, ci vorra’ tempo e pero’
e’ l’unica soluzione che non prende in giro nessuno”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 11.52.33
Sicurezza: Funaro, urgono assunzioni; microcriminalita’ cambiata =
Sicurezza: Funaro, urgono assunzioni; microcriminalita’ cambiata =
(AGI) – Firenze, 10 mar. – “Da una parte c’e’ la necessita’ di
avere gli agenti, non e’ un caso che noi come amministrazione
comunale stiamo continuando con le assunzioni della Polizia
Municipale e che ci vogliano comunque assunzioni anche da questo
punto di vista, ma un lavoro anche fatto insieme”. A dirlo e’ la
sindaca di Firenze, Sara Funaro, in occasione del convegno
“Criminalita’ diffusa e tutele per gli operatori di Polizia”
organizzato da Fsp Polizia di Stato all’auditorium Spadolini del
Consiglio regionale.
“I fenomeni della microcriminalita’ – sottolinea Funaro – sono
cambiati, le aggressioni sono sempre maggiori e lo vediamo anche
con il personale negli ospedali, con gli agenti di polizia e con
tanti altri e c’e’ la necessita’ di fare un focus sempre piu’
attento dove oltre a lavorare insieme e oltre ad agire sul
presidio del territorio, si lavori anche in termini di
prevenzione perche’ questo e’ uno degli aspetti sui quali
dobbiamo spingere molto”. Per questo motivo, aggiunge la
sindaca, “noi intanto stiamo lavorando in sinergia con tutte le
forze dell’ordine, con la prefettura, con la questura, tutti
insieme, perche’ e’ chiaro che solo lavorando in squadra si
riescono a raggiungere risultati maggiori ed e’ quello che
stiamo facendo”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 11.46.06
Sicurezza: Piantedosi, è diritto e non lusso, tutelare forze di polizia
Sicurezza: Piantedosi, è diritto e non lusso, tutelare forze di polizia Firenze, 10 mar. (LaPresse) – “Le forze di polizia non vanno mai lasciate sole, prive dei mezzi adeguati a operare, in alcuni casi esposte ad accuse ingiuste e processi mediatici. È inaccettabile che chi difende lo Stato debba temere di non essere a sua volta tutelato. La sicurezza non è un lusso, né una concessione, ma un diritto fondamentale. Questo diritto esiste solo se chi lo garantisce è protetto, rispettato e valorizzato”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, con un videomessaggio in occasione del convegno a Firenze dedicato al tema “Criminalità diffusa e tutele per gli operatori di Polizia” e organizzato da Fsp polizia di Stato.”Il sostegno alla pubblica sicurezza – ha aggiunto Piantedosi – non può limitarsi a dichiarazioni di principio, deve tradursi in azioni concrete. Sin dal suo insediamento il Governo ha avuto come priorità le esigenze delle forze di polizia. In passato troppo spesso la sicurezza è stata considerata un fattore di costo e non un investimento. E oggi noi stiamo invertendo la rotta, investendo in politiche incentrate sul rafforzamento progressivo e costante degli organici e sull’ammodernamento dei mezzi e strutture”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 12.30.08
Dl sicurezza: Molteni, approvarlo prima possibile per tutelare forze polizia
Dl sicurezza: Molteni, approvarlo prima possibile per tutelare forze polizia Firenze 10 mar. (LaPresse) – “Ci sono due norme nel Dl sicurezza che difendo a spada tratta, due norme fondamentali per la tutela e la protezione delle forze di Polizia: la prima è il raddoppio della tutela economica in caso di processo per atto dovuto, che passa 5 a 10mila euro; poi l’utilizzo delle bodycam sulle divise, che sono uno strumento di verità, di certezza, di trasparenza e di deterrenza. Il Dl voluto dal Governo e dalla maggioranza deve essere approvato il prima possibile se vogliamo avere delle tutele certe e sicure per gli operatori delle forze di polizia”. Lo ha detto il sottosegretario agli Interni, Nicola Molteni, intervenendo a Firenze a un convegno organizzato da Fsp polizia di Stato.”Le opposizioni fanno le opposizioni e la loro opposizione è legittima – ha aggiunto Molteni – Ma credo sia un po’ meno legittimo fare ostruzionismo, che rischia di diventare un problema perché sta rallentando l’approvazione del Dl che è già stato approvato alla Camera, e io dico che deve essere approvato al Senato senza alcuna modifica perché non possiamo più perdere tempo”.Per il sottosegretario, “le nostre forze di polizia, che sono tra le migliori al mondo, vivono un momento delicato, di diretta e indiretta criminalizzazione da parte di alcuni, sollecitati da tante attività, e meritano di avere gli strumenti per operare nel miglior modo possibile”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 12.32.06
Sicurezza: Molteni, governo non taglia organici polizia e non chiude presidi
Sicurezza: Molteni, governo non taglia organici polizia e non chiude presidi Firenze, 10 mar. (LaPresse) – “Questo è un governo che non taglia organici e non chiude presidi di sicurezza”. Lo ha dichiarato il sottosegretario agli Interni, Nicola Molteni, oggi a Firenze, intervenendo a un convegno dedicato al tema “Criminalità diffusa e tutele per gli operatori di polizia” organizzato da Fsp polizia di Stato.”Con la prima legge di bilancio abbiamo approvato una norma che porta 100 milioni di euro all’anno per dieci anni per rafforzare gli organici delle forze di polizia – ha aggiunto – E credo che nessun governo negli ultimi 20 anni abbia mai fatto così tante assunzioni. Bisogna continuare su questa strada che porta soprattutto ad avere poliziotti giovani, freschi e preparati per contrastare nel modo più efficace ed efficiente le tante forme di criminalità che toccano i territori”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 12.17.03
Sicurezza: Piantedosi, investiamo per rafforzare organici e ammodernamento
Sicurezza: Piantedosi, investiamo per rafforzare organici e ammodernamento Firenze 10 mar. (LaPresse) – “Stiamo investendo in politiche incentrate sul rafforzamento progressivo e costante degli organici e sull’ammodernamento dei mezzi e strutture. Sono progetti ambiziosi a beneficio degli operatori del comparto e sono progetti la cui realizzazione non può prescindere dal coinvolgimento delle organizzazioni sindacali che sono interlocutori strategici per il governo e le istituzioni”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, in un videomessaggio trasmesso a un convegno organizzato a Firenze da Fsp polizia di Stato.”Il dialogo aperto e costruttivo con i rappresentanti sindacali – ha aggiunto il ministro – ha permesso di raggiungere obiettivi importanti che sono sotto gli occhi di tutti, e questo a conferma del fatto che una sicurezza efficace non si impone, ma si costruisce insieme attraverso il rispetto reciproco e la collaborazione tra chi legifera e chi opera sul campo. E quindi rivolgendomi a tutti gli appartenenti al comparto, operatori di polizia, rappresentanti sindacali, l’auspicio è di poter continuare a lavorare insieme per un futuro in cui la sicurezza sia sempre più il frutto di una strategia condivisa basata sull’ascolto, sulla competenza e sul rispetto del lavoro di chi ogni giorno mette a rischio la propria vita per proteggere la nostra”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 12.44.07
Giustizia: Ostellari, aperti a dialogo su riforma ma da Anm solo no
Giustizia: Ostellari, aperti a dialogo su riforma ma da Anm solo no Firenze, 10 mar. (LaPresse) – “Sulla separazione delle carriere il governo va assolutamente avanti. Continueremo con questa riforma che riteniamo utile per il Paese, che non divide nessuno”. Lo ha detto il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Ostellari, intervenendo a un convegno a Firenze organizzato da Fsp Polizia di Stato. Sul confronto con i magistrati sulla riforma, Ostellari ha sottolineato che per riaprirlo occorre essere “sempre disponibili al dialogo come lo siamo”, sostenendo inoltre che il governo “ha fatto bene a incontrare anche la recente giunta” dell’Anm. “Siamo disponibili a trattare sugli argomenti – ha concluso -, però francamente lo facciamo sulla base di idee, di proposte, e fino ad oggi è arrivato solo un ‘no’ complessivo.Quindi, di fronte ai ‘no’, noi non facciamo altro che proseguire per il bene degli italiani”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 14.15.15
CARCERI: OSTELLARI “AVREMO 8000 POSTI IN PIÙ IN DUE ANNI”
CARCERI: OSTELLARI “AVREMO 8000 POSTI IN PIÙ IN DUE ANNI”
FIRENZE (LA4NEWS/ITALPRESS) – “E’ stato nominato un commissario straordinario” per l’edilizia carceraria, che sta lavorando “al rinnovamento di tutto ciò che è stato ereditato da noi, e alla predisposizione di nuovi padiglioni che consentiranno in due anni di avere 7.000-8.000 posti in più”. Lo ha detto il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Ostellari ricordando che “sono oltre 236 milioni di euro quelli che erano stati destinati grazie all’operazione che non è solo del ministero della Giustizia ma vede coinvolto anche il Mit”. Secondo Ostellari, che ha parlato a margine di un convegno organizzato a Firenze da Fsp Polizia di Stato, “dobbiamo continuare su questa strada, investire invertendo un trend negativo anche legato alle assunzioni che erano state bloccate per oltre 10 anni. Mi riferisco ovviamente alle forze di Polizia Penitenziaria e non solo, un blocco che ha determinato un ammanco di personale che oggi noi stiamo restituendo”. Il sottosegretario Ostellari ha ricordato che la visione del governo in tema di esecuzione della pena “mette al centro sicuramente il tema della sicurezza, e anche il tema della rieducazione che si fa attraverso formazione e lavoro. Con questi due strumenti noi riusciremo ad abbattere anche la recidiva, perché se è vero che qualcuno può e deve essere rieducato, poi quando partecipa a percorsi di questo tipo il 98% delle persone detenute quando impara qualcosa esce dal carcere e non delinque più”.(LA4NEWS/ITALPRESS).
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 07.08.27
SICUREZZA, FSP POLIZIA: A FIRENZE CONVEGNO SU TUTELE OPERATORI POLIZIA
SICUREZZA, FSP POLIZIA: A FIRENZE CONVEGNO SU TUTELE OPERATORI POLIZIA
(LA4NEWS/9Colonne) Firenze, 10 mar – Oggi, presso l’Auditorium Spadolini di Palazzo Pegaso, a Firenze, si tiene il convegno su “Criminalità diffusa e tutele per gli operatori di Polizia” organizzato da FSP Polizia di Stato. Alle ore 9 l’incontro sarà aperto dai saluti del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, poi quelli di Alfredo Pasquarelli, segretario provinciale FSP Firenze; Fausto Lamparelli, questore di Firenze; Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana; Sara Funaro, sindaco di Firenze.
In seguito, moderati da Katia Di Ruberto, faranno i loro interventi Fabrizio Lotti, segretario generale aggiunto FSP Polizia; Marilena Rizzo, presidente del Tribunale di Firenze; Andrea Ricci, presidente della Camera minorile di Firenze; Francesca Fava, direttore servizio controllo del territorio; Nicola Molteni, sottosegretario all’Interno; Andrea Ostellari, sottosegretario alla Giustizia; Valter Mazzetti, segretario generale FSP Polizia di Stato; prima dei ringraziamenti finali di Francesco Perri, segretario provinciale generale FSP Firenze.
“Le conseguenze di ogni genere connesse all’esercizio delle funzioni del poliziotto – spiega Mazzetti – rappresentano un argomento quanto mai all’ordine del giorno e, purtroppo, sempre più problematico. La recrudescenza della criminalità diffusa, alcune posizioni spesso criminalizzanti e delegittimanti che rischiano di ostacolare l’operatività degli agenti e persino la loro possibilità di difendersi, e un’ancora insufficiente ‘rete’ di sostegno e tutele legali ed economiche, incidono in maniera pesante su chi, indossando la divisa, va incontro a rischi elevatissimi che contribuiscono a definire il concetto di tipicità di questo lavoro. Oggi poi, vogliamo mettere l’accento su un aspetto praticamente mai considerato, e cioè l’impossibilità per un poliziotto di ricevere risarcimenti di fronte a danni ingiusti, dal momento che normalmente essi provengono da soggetti che mai e poi mai potranno onorare i propri debiti. Questa è una delle questioni che, assieme ad altre di tipo legale ed operativo, merita certamente analisi e risposte concrete, e che farà parte di questo confronto istituzionale con i relatori del massimo livello che interverranno al convegno e che ringraziamo profondamente”.
LUNEDÌ 10 MARZO 2025 11.54.02
Sicurezza: Piantedosi, forze polizia baluardo legalità
Sicurezza: Piantedosi, forze polizia baluardo legalità Firenze, 10 mar. (LaPresse) – “Esigere sicurezza significa pretendere città vivibili, coltivare rapporti sociali sani, esercitare un’attività senza il timore di interferenze illecite. Ecco perché furti, aggressioni, atti di vandalismo e violenze sono condotte che dobbiamo contrastare con determinazione. Ed è con questo obiettivo che ho voluto dare nuovo e ulteriore impulso all’azione di controllo del territorio attraverso l’istituzione delle cosiddette zone rosse negli spazi pubblici molto frequentati”. Così il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, in un videomessaggio al convegno “Criminalità diffusa e tutele per gli operatori di Polizia” in corso a Firenze e organizzato da Fsp polizia di Stato.”In queste realtà le forze di polizia rappresentano il primo baluardo della legalità – sottolnea Piantedosi – l’operatore di polizia è sempre in prima fila con professionalità, dedizione e sacrificio pur consapevole dei rischi per la propria incolumità. Ed ogni giorno le forze di polizia sono chiamate a garantire il diritto alla protesta e alla manifestazione senza che queste si trasformino in violenza o minacciano l’altrove libertà. Sono in prima fila sempre nella gestione delle emergenze”.
L’articolo su viverefirenze.it
L’articolo su gonews.it
L’articolo su sardegnareporter.it
L’articolo su lanuovacalabria.it
L’articolo su nove.firenze.it
L’articolo su firenzedintorni.it
L’articolo su lanazione.it
L’articolo su insidertrend.it
L’articolo su quotidianocontribuenti.it
L’articolo su www.dire.it
L’articolo su rainews.it
L’articolo su pressreader.com
L’articolo su italiasette.it
L’articolo su corriere fiorentino
0 Comments