COMUNICATO STAMPA 05 APRILE 2025
Decreto Sicurezza, Fsp Polizia: “Da Governo determinazione e coraggio per garantire un diritto fondamentale. Nessun privilegio, ai poliziotti serve tutela”
“Esprimiamo il nostro plauso al Governo Meloni perché con il Decreto Sicurezza dimostra, con determinazione, di saper fare scelte coraggiose quando in ballo c’è un diritto fondamentale, come quello alla sicurezza può ormai definirsi. La sicurezza dei cittadini, delle Istituzioni e del Paese e, come presupposto di ciò, la sicurezza di quegli operatori in divisa che affrontano pericoli e situazioni delicatissime che li espongono ad ogni genere di conseguenza per garantire legalità, ordine e libertà, e che proprio per questo devono essere più tutelati rispetto ad una situazione lavorativa unica che fino ad oggi li ha visti in balìa di sostanziali ingiustizie”.
Così Valter Mazzetti, Segretario generale Fsp Polizia di Stato, a proposito del Decreto Sicurezza adottato ieri dal Governo.
“La tutela legale per le forze dell’ordine, pene più severe per chi le aggredisce e uno strumento di trasparenza come le bodycam sono passi importanti per consentire agli operatori di lavorare in condizioni migliori, come chiedevamo da tempo – aggiunge e conclude Mazzetti -. Nessuna sterile polemica può trovare spazio né per l’adozione dello strumento del decreto legge, né per quello che proditoriamente qualcuno ha definito da subito come ‘scudo penale’, volendo suggerire l’idea di una sorta di privilegio. L’incolumità e la salute dei Servitori dello Stato, infatti, valgono certamente l’utilizzo di un provvedimento che senza indugi metta mano a una situazione che attende soluzioni da troppo tempo. Quanto alla tutela legale, poi, essa dimostra il rispetto dovuto a chi a causa dell’adempimento del proprio dovere finisce troppo spesso in guai di ogni sorta. Altro che privilegio, ci pare il minimo. Auspichiamo infatti che si possa andare oltre. A cominciare dal prevedere, magari in sede di conversione del decreto, un modo per garantire il risarcimento ai poliziotti vittime di danni ingiusti che non verrebbero mai ripagati dai responsabili”.
SABATO 05 APRILE 2025 11.59.48
DL SICUREZZA: FSP POLIZIA, ‘DA GOVERNO DETERMINAZIONE PER GARANTIRE DIRITTO FONDAMENTALE’ =
Roma, 5 apr. (Adnkronos) – ”Esprimiamo il nostro plauso al governo Meloni perché con il Decreto Sicurezza dimostra, con determinazione,
di saper fare scelte coraggiose quando in ballo c’è un diritto fondamentale, come quello alla sicurezza può ormai definirsi. La sicurezza dei cittadini, delle Istituzioni e del Paese e, come presupposto di ciò, la sicurezza di quegli operatori in divisa che affrontano pericoli e situazioni delicatissime che li espongono ad ogni genere di conseguenza per garantire legalità, ordine e libertà, e che proprio per questo devono essere più tutelati rispetto ad una situazione lavorativa unica che fino ad oggi li ha visti in balìa disostanziali ingiustizie”. Così Valter Mazzetti, Segretario generale FSP Polizia di Stato.
”La tutela legale per le forze dell’ordine, pene più severe per chi le aggredisce e uno strumento di trasparenza come le bodycam sono passi importanti per consentire agli operatori di lavorare in condizioni migliori, come chiedevamo da tempo – aggiunge – Nessuna sterile polemica può trovare spazio né per l’adozione dello strumento del decreto legge, né per quello che proditoriamente qualcuno ha definito da subito come ‘scudo penale’, volendo suggerire l’idea di una sorta di privilegio. L’incolumità e la salute dei servitori dello Stato, infatti, valgono certamente l’utilizzo di un provvedimento che senza indugi metta mano a una situazione che attende soluzioni da troppo tempo. Quanto alla tutela legale, poi, essa dimostra il rispetto dovuto a chi a causa dell’adempimento del proprio dovere finisce troppo spesso in guai di ogni sorta. Altro che privilegio, ci pare il minimo. Auspichiamo infatti che si possa andare oltre. A cominciare dal prevedere, magari in sede di conversione del decreto, un modo per garantire il risarcimento ai poliziotti vittime di danni ingiusti che non verrebbero mai ripagati dai responsabili”.
L’articolo su nicolaporro.it
L’articolo su romalife24.it
L’articolo su corriereirpinia.it
0 Comments