COMUNICATO STAMPA 14 APRILE 2025
Scontri al derby Roma-Lazio, Fsp Polizia: “Noi ostaggio di un sistema che va contro la sicurezza. Ora partite a rischio a porte chiuse e in campo neutro”
“Quella di ieri è stata l’ennesima giornata di devastazione a causa di una di quelle partite di calcio che, come ampiamente noto, sono a rischio elevato di incidenti e scontri. Ancora una vota una lunga inaccettabile lista di feriti fra le forze dell’ordine, per servizi che hanno il più delle volte un finale già scritto, ma ancora non trovano una risposta ferma e definitiva per arginare violenze inaccettabili. Nel solo 2024 la polizia ha monitorato 2654 incontri di calcio con servizi di ordine pubblico che hanno richiesto l’impiego di 115.744 unità territoriali della Polizia di Stato e 112.429 unità di rinforzo dei Reparti mobili, con 134 poliziotti rimasti feriti. Sono numeri che non lasciano spazio a tentennamenti ulteriori, perché non è più possibile essere ostaggio di un sistema che va contro la sicurezza, ma obbliga a garantire prima di ogni altra cosa la tutela degli operatori in divisa, delle persone inermi, delle città puntualmente messe a ferro e fuoco”.
Così Valter Mazzetti, Segretario generale Fsp Polizia di Stato, dopo i gravissimi disordini registrati ieri nella Capitale in occasione del derby Roma-Lazio.
“Condividiamo totalmente le parole di ministro Piantedosi – aggiunge Mazzetti – che ieri ha manifestato l’intenzione di portare avanti, oltre al decreto-legge sicurezza appena varato, ulteriori misure per garantire l’incolumità degli uomini e delle donne in divisa. E chiediamo inoltre che si proceda senza se e senza ma a neutralizzare le situazioni di rischio accertato da precedenti e statistiche, che vengono stilate minuziosamente prima degli incontri di calcio, per disporre che i match pericolosi vengano disputati a porte chiuse e in campo neutro. E’ ora di passare a decisioni coraggiose e responsabili perché è in discussione l’incolumità degli agenti e della sicurezza dei cittadini”.
LUNEDÌ 14 APRILE 2025 13.26.11
Fsp Polizia ‘scontri derby, violenze inaccettabili su agenti’
Fsp Polizia ‘scontri derby, violenze inaccettabili su agenti’
(ANSA) – ROMA, 14 APR – “Quella di ieri è stata l’ennesima giornata di devastazione a causa di una di quelle partite di calcio che, come ampiamente noto, sono a rischio elevato di incidenti e scontri. Ancora una vota una lunga inaccettabile lista di feriti fra le forze dell’ordine, per servizi che hanno il più delle volte un finale già scritto, ma ancora non trovano una risposta ferma e definitiva per arginare violenze inaccettabili”. Così Valter Mazzetti, segretario generale Fsp Polizia di Stato, dopo i disordini registrati ieri nella Capitale in occasione del derby Roma-Lazio.
“Nel solo 2024 la polizia – ricorda Mazzetti – ha monitorato 2.654 incontri di calcio con servizi di ordine pubblico che hanno richiesto l’impiego di 115.744 unità territoriali della Polizia di Stato e 112.429 unità di rinforzo dei Reparti mobili, con 134 poliziotti rimasti feriti. Sono numeri che non lasciano spazio a tentennamenti ulteriori, perché non è più possibile essere ostaggio di un sistema che va contro la sicurezza, ma obbliga a garantire prima di ogni altra cosa la tutela degli operatori in divisa, delle persone inermi, delle città puntualmente messe a ferro e fuoco”. “Condividiamo totalmente – aggiunge – le parole di ministro Piantedosi che ieri ha manifestato l’intenzione di portare avanti, oltre al decreto-legge sicurezza appena varato, ulteriori misure per garantire l’incolumità degli uomini e delle donne in divisa”. (ANSA).
CALCIO: FSP POLIZIA, ‘PARTITE A RISCHIO A PORTE CHIUSE E IN CAMPO NEUTRO‘ = Roma, 14 apr. (Adnkronos) – ”Quella di ieri è stata l’ennesima giornata di devastazione a causa di una di quelle partite di calcio che, come ampiamente noto, sono a rischio elevato di incidenti e scontri. Ancora una vota una lunga inaccettabile lista di feriti fra le forze dell’ordine, per servizi che hanno il più delle volte un finale già scritto, ma ancora non trovano una risposta ferma e definitiva per arginare violenze inaccettabili. Nel solo 2024 la polizia ha monitorato 2654 incontri di calcio con servizi di ordine pubblico che hanno richiesto l’impiego di 115.744 unità territoriali della Polizia di Stato e 112.429 unità di rinforzo dei reparti mobili, con 134 poliziotti rimasti feriti. Sono numeri che non lasciano spazio a tentennamenti ulteriori, perché non è più possibile essere ostaggio di un sistema che va contro la sicurezza, ma obbliga a garantire prima di ogni altra cosa la tutela degli operatori in divisa, delle persone inermi, delle città puntualmente messe a ferro e fuoco”. Così Valter Mazzetti, segretario generale FSP Polizia di Stato, dopo i gravissimi disordini registrati ieri nella Capitale in occasione del derby Roma-Lazio. ”Condividiamo totalmente le parole di ministro Piantedosi – aggiunge Mazzetti – che ieri ha manifestato l’intenzione di portare avanti, oltre al decreto-legge sicurezza appena varato, ulteriori misure per garantire l’incolumità degli uomini e delle donne in divisa. E chiediamo inoltre che si proceda senza se e senza ma a neutralizzare le situazioni di rischio accertato da precedenti e statistiche, che vengono stilate minuziosamente prima degli incontri di calcio, per disporre che i match pericolosi vengano disputati a porte chiude e in campo neutro. E’ ora di passare a decisioni coraggiose e responsabili perché è in discussione l’incolumità degli agenti e della sicurezza dei cittadini”.
Scontri derby Fps Polizia gare a rischio siano a porte chiuse e campo neutro
lunedì 14/04/2025 12:21
Roma 14 apr. LaPresse – Quella di ieri e’ stata l ennesima giornata di devastazione a causa di una di quelle partite di calcio che come ampiamente noto sono a rischio elevato di incidenti e scontri. Ancora una vota una lunga inaccettabile lista di feriti fra le forze dell ordine per servizi che hanno il piu’ delle volte un finale gia’ scritto ma ancora non trovano una risposta ferma e definitiva per arginare violenze inaccettabili. Nel solo 2024 la polizia ha monitorato 2654 incontri di calcio con servizi di ordine pubblico che hanno richiesto l impiego di 115.744 unita’ territoriali della Polizia di Stato e 112.429 unita’ di rinforzo dei Reparti mobili con 134 poliziotti rimasti feriti. Sono numeri che non lasciano spazio a tentennamenti ulteriori perche’ non e’ piu’ possibile essere ostaggio di un sistema che va contro la sicurezza ma obbliga a garantire prima di ogni altra cosa la tutela degli operatori in divisa delle persone inermi delle citta’ puntualmente messe a ferro e fuoco . Cosi’ Valter Mazzetti Segretario generale Fsp Polizia di Stato dopo i gravissimi disordini registrati ieri nella Capitale in occasione del derby Roma-Lazio. Condividiamo totalmente le parole di ministro Piantedosi aggiunge Mazzetti – che ieri ha manifestato l intenzione di portare avanti oltre al decreto-legge sicurezza appena varato ulteriori misure per garantire l’incolumita’ degli uomini e delle donne in divisa. E chiediamo inoltre che si proceda senza se e senza ma a neutralizzare le situazioni di rischio accertato da precedenti e statistiche che vengono stilate minuziosamente prima degli incontri di calcio per disporre che i match pericolosi vengano disputati a porte chiuse e in campo neutro. E ora di passare a decisioni coraggiose e responsabili perche’ e’ in discussione l incolumita’ degli agenti e della sicurezza dei cittadini .
LUNEDÌ 14 APRILE 2025 20.45.05
Scontri derby: Pm Roma apre fascicolo, 24 agenti feriti, un arresto e danni per 40mila euro
Scontri derby: Pm Roma apre fascicolo, 24 agenti feriti, un arresto e danni per 40mila euro/PREVISTO di Emilio OrlandoRoma, 14 apr. (LaPresse) – Una competizione sportiva con un bilancio da guerriglia urbana. Sono ventiquattro tra poliziotti, carabinieri e finanzieri, gli agenti che hanno dovuto far ricorso alle cure mediche in ospedale, per le ferite e i traumi riportati dopo gli scontri tra tifoserie e forze dell’ordine nel pre derby Lazio-Roma, giocata in notturna dopo alcuni anni. I tafferugli con le forze dell’ordine sono avvenuti ieri intorno alle 17,30 a Ponte Milvio e il peggio è stato scongiurato grazie all’invio tempestivo, disposto dalla ufficio di Gabinetto della questura di Roma, di un idrante che ha disperso i circa 700 tifosi, appartenenti ai gruppi di ultras sia della Roma che della Lazio, che hanno provato a forzare il cordone delle forze dell’ordine che era stato predisposto per evitare che le due tifoserie entrassero in contatto.Già questa mattina la procura della Repubblica di Roma ha aperto un fascicolo d’inchiesta, delegando le indagini alla Digos della questura di Roma ed al Nucleo informativo dei carabinieri con le ipotesi di reato di lesioni gravi a pubblico ufficiale e danneggiamento di beni dello Stato, mentre un ultrà è stato arrestato in flagranza differita. Le indagini, tra cui l’esame delle immagini dei filmati realizzati dalla Digos e dalla scientifica per identificare gli altri partecipanti agli scontri, sono ancora in corso e tra i violenti ci sarebbero anche militanti in movimenti di estrema destra ed alcuni tifosi, già segnalati per gli scontri avvenuti lo scorso anno al mattino davanti al bar River. Ama, in una nota inviata alla stampa ha spiegato: “Secondo le prime stime effettuate dai tecnici, l’ammontare complessivo dei danni materiali e costi di riparazione e ripristino ammonta a circa 40mila euro”. Solidarietà agli agenti feriti è stata espressa dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, dalle due squadre di calcio, Roma e Lazio, e dall’assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale Alessandro Onorato. Il segretario generale Fsp Polizia di Stato, Valter Mazzetti, nel proporre che le partite a rischio vengano disputate su campi neutri, ha dichiarato: “Condividiamo totalmente le parole del ministro Piantedosi che ieri ha manifestato l’intenzione di portare avanti, oltre al decreto-legge sicurezza appena varato, ulteriori misure per garantire l’incolumità degli uomini e delle donne in divisa”.
LUNEDÌ 14 APRILE 2025 12.52.59
CALCIO, FSP POLIZIA: PARTITE A RISCHIO A PORTE CHIUSE E IN CAMPO NEUTRO
CALCIO, FSP POLIZIA: PARTITE A RISCHIO A PORTE CHIUSE E IN CAMPO NEUTRO
(LA4NEWS/9Colonne) Roma, 14 apr – “Quella di ieri è stata l’ennesima giornata di devastazione a causa di una di quelle partite di calcio che, come ampiamente noto, sono a rischio elevato di incidenti e scontri. Ancora una vota una lunga inaccettabile lista di feriti fra le forze dell’ordine, per servizi che hanno il più delle volte un finale già scritto, ma ancora non trovano una risposta ferma e definitiva per arginare violenze inaccettabili. Nel solo 2024 la polizia ha monitorato 2654 incontri di calcio con servizi di ordine pubblico che hanno richiesto l’impiego di 115.744 unità territoriali della Polizia di Stato e 112.429 unità di rinforzo dei Reparti mobili, con 134 poliziotti rimasti feriti. Sono numeri che non lasciano spazio a tentennamenti ulteriori, perché non è più possibile essere ostaggio di un sistema che va contro la sicurezza, ma obbliga a garantire prima di ogni altra cosa la tutela degli operatori in divisa, delle persone inermi, delle città puntualmente messe a ferro e fuoco”. Così Valter Mazzetti, segretario generale FSP Polizia di Stato, dopo i gravissimi disordini registrati ieri nella Capitale in occasione del derby Roma-Lazio. “Condividiamo totalmente le parole di ministro Piantedosi – aggiunge Mazzetti – che ieri ha manifestato l’intenzione di portare avanti, oltre al decreto-legge sicurezza appena varato, ulteriori misure per garantire l’incolumità degli uomini e delle donne in divisa. E chiediamo inoltre che si proceda senza se e senza ma a neutralizzare le situazioni di rischio accertato da precedenti e statistiche, che vengono stilate minuziosamente prima degli incontri di calcio, per disporre che i match pericolosi vengano disputati a porte chiude e in campo neutro. E’ ora di passare a decisioni coraggiose e responsabili perché è in discussione l’incolumità degli agenti e della sicurezza dei cittadini”. (redm)
L’articolo su rainews.it
L’articolo su sportemediaset.mediaset.it
L’articolo su difesamagazine.com
L’articolo su agenziagiornalisticaopinione.it
L’articolo su lanuovacalabria.it
L’articolo su napolimagazine.com
L’articolo su secoloditalia.it
L’articolo su primapaginanews.it
L’articolo su romamagazine.net
L’articolo su itabloid.it
L’articolo su laziomagazine.com
L’articolo su quotidianolavoce.it
L’articolo su romalife24.it
0 Comments