OGGETTO: Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Misure urgenti per il
contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza
delle attività economiche e sociali. Obbligo vaccinale per il personale della
Polizia di Stato — Disposizioni applicative.
Come noto, ai sensi del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, che ha introdotto
nel testo del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge
28 maggio 2021, n. 76, l’art. 4-fer, dal 15 dicembre 2021 è stato esteso al personale del
Comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico1 l’obbligo vaccinale per la prevenzione
dell’infezione da SARS-CoV-2, già previsto per gli esercenti le professioni sanitarie e gli
operatori di interesse sanitario.
Il personale appartenente alla Polizia di Stato, nei termini che saranno illustrati
nel prosieguo, rientra, naturalmente, nell’ambito applicativo della previsione normativa.
Occorre precisare che, a mente dell’art. 3-fer del citato d.l. n. 44/2021, introdotto
dal parimenti citato d.l. n. 172/2021, ‘l’adempimento dell’obbligo vaccinale […]
comprende il ciclo vaccinale primario e, a_far data dal 15 dicembre 2021, la
somministrazione della successiva dose di richiamo da effettuarsi nel rispetto delle
indicazioni e dei termini previsti con circolare del Ministero della salute”.
-
Verifica dell’adempimento dell’obbligo vaccinale (art. 4-(er, comma 2 e comma
3, primo periodo, d.l. 44/2021).
Ai sensi dell’art. 4-fer, comma 2, della norma all’attenzione, “i responsabili delle
strutture in cui presta servizio il personale … assicurano il rispetto dell’obbligo”.I ‘responsabili delle strutture”, analogamente a quanto già previsto dalla circolare
n. 555/I-DOC/Area I/C/DIPPS/FUN/CTR/4558-21 del 13 ottobre 2021, relativa a
“Obbligo di esibizione della certificazione verde COVID-19” (c.d. “Green pass”), sono
da intendersi come i dirigenti apicali delle varie articolazioni centrali e periferiche2 . In
relazione alla dimensione degli Uffici e/o alla presenza di uno o più Uffici decentrati, il
dirigente può, con atto scritto, delegare le verifiche a dipendenti con qualifica
dirigenziale, laddove presenti, oppure ad operatori di altra qualifica.Ai sensi del comma 3 dell’art. 4-fer, a partire dal 15 dicembre 2021 i responsabili
delle strutture devono verificare immediatamente l’adempimento dell’obbligo vaccinale
da parte dei dipendenti della Polizia di Stato, acquisendo le informazioni necessarie.Il giorno 15 dicembre 2021 il personale tutto — anche se assente per legittimi
motivi, sempre che non rientri nelle categorie escluse indicate nel paragrafo 4 – dovrà
produrre al responsabile della propria struttura la documentazione attestante
l’adempimento dell’obbligo vaccinale o la restante documentazione elencata nel
paragrafo successivo; in mancanza, nei confronti del personale sarà rivolto l’invito di cui
all’art. 4-fer, comma 3, secondo la procedura e le modalità di notifica indicate nel
paragrafo seguente.Al contempo, si rappresenta che sono in corso interlocuzioni, non ancora definitesi
in ogni aspetto, con i competenti soggetti istituzionali diversi dal Dipartimento della
pubblica sicurezza, volte a verificare le modalità di acquisizione di dette informazioni
tramite sistemi informativi automatizzati. Ove le stesse dovessero andare a buon fine, con
conseguente agevolazione dello svolgimento delle verifiche, ne sarà data immediata
comunicazione con ulteriori istruzioni di dettaglio.I responsabili delle strutture dovranno effettuare le prescritte verifiche anche nei
confronti delle unità di personale temporaneamente aggregate, a qualsiasi titolo, presso il
proprio Ufficio. -
Procedura di invito (art. 4-fer, comma 3, secondo e terzo periodo, d.l. 44/2021).
Nei casi in cui non risulti l’effettuazione della vaccinazione anti SARS-CoV-2 0
la presentazione della richiesta di vaccinazione nelle modalità stabilite nell’ambito della
campagna vaccinale in atto, i responsabili delle strutture invitano, senza indugio
l’interessato a produrre, “entro cinque giorni dalla ricezione dell invito”, la
documentazione comprovante:a) l’effettuazione della vaccinazione;
b) l’attestazione relativa all’omissione o al differimento della vaccinazione ai
sensi dell’art. 4, comma 2, d.l. n. 44/2021, ossia in caso di accertato pericolo
per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate,
attestate dal medico di medicina generale, nel rispetto delle circolari del
Ministero della salute in materia di esenzione dalla vaccinazione anti SARS-
CoV-2.
Si sottolinea che, in virtù del rinvio all’art. 4, commi 2 e 7 del d.l. n. 44/2021,
contenuto nel comma 2 dell’art. 4-ter, “per il periodo in cui la vaccinazione
[…] è omessa o differita, il datore di lavoro adibisce i soggetti di cui al comma
2 a mansioni anche diverse, senza decurtazione della retribuzione, in modo
da evitare il rischio di diffusione del contagio da SARS-CoV-2”;c) la presentazione di tempestiva richiesta di vaccinazione da eseguirsi in un
termine non superiore a venti giorni dalla ricezione dell’invito. Ove, per cause
non imputabili al dipendente, non sia possibile l’effettuazione della
vaccinazione entro tale termine — benché sia stata effettivamente presentata
richiesta — si valuterà, attraverso il competente Ufficio sanitario, la possibilità
di anticipare la data di somministrazione;d) l’insussistenza, per altri motivi, dei presupposti per l’obbligo vaccinale (sul
punto, si rinvia al paragrafo 4, relativo ai destinatari della procedura di invito).In pendenza del predetto termine di 5 giorni, nonché del termine di 20 giorni
nell’ipotesi sub-c), il personale potrà continuare a prestare servizio esibendo la
certificazione verde COVID-19 “base” di cui all’art. 9 del d.l. n. 52/2021; in mancanza,
Il personale inadempiente all’obbligo di esibizione sarà collocato in posizione di assenza
ingiustificata ai sensi dell’art. 9-quinquies, comma 6, del d.l. n. 52/2021.Nell’ipotesi sub-c), i responsabili delle strutture, ricevuta la documentazione
attestante la richiesta di vaccinazione, “invitano l’interessato a trasmettere
immediatamente, e comunque non oltre tre giorni dalla somministrazione, la
certificazione attestante l’adempimento all’obbligo vaccinale”.Pertanto, la durata massima per la conclusione della procedura avviata con l’invito
è pari a 23 giorni (20 decorrenti dalla ricezione dell’invito per la somministrazione della
vaccinazione richiesta e 3 per la presentazione della certificazione di avvenuta
vaccinazione).Circa le modalità di invito, lo stesso sarà rivolto agli interessati mediante consegna
diretta o, nel caso di dipendenti assenti — e che non rientrino nelle categorie escluse
indicate nel paragrafo 4 — con qualsiasi mezzo di notifica legalmente previsto, che ne
assicuri l’ingresso nella sfera di conoscibilità del destinatario (raccomandata a/r, notifica
a mezzo P.E.C., consegna di copia dell’atto all’interessato da parte di personale della
Polizia di Stato).Con separata trattazione saranno trasmessi, per pronto impiego, i modelli di invito
a presentare la documentazione prevista dall’illustrata normativa. -
Scadenza della copertura vaccinale dopo il 15 dicembre 2021.
È obbligo dell’appartenente alla Polizia di Stato tanto monitorare la durata della
propria copertura vaccinale quanto attivarsi per tempo affinché la propria condizione di
vaccinato permanga inalterata. Ovviamente, qualora dovessero insorgere difficoltà di
qualsiasi genere nel ricevere la somministrazione in tempo utile, il dipendente dovrà
esibire la tempestiva prenotazione effettuata al responsabile della struttura, che si attiverà
secondo la procedura di cui alla lettera c) del paragrafo precedente. Qualora, per cause di
forza maggiore, non riesca a ottenere la vaccinazione per tempo nemmeno con queste
modalità, il dipendente non dovrà essere sospeso e potrà continuare a prestare servizio
esibendo la certificazione verde COVID-19 “base” di cui all’art. 9 del d.I. n. 52/2021 fino
alla data di somministrazione del vaccino. Da quel momento, il dipendente dovrà
trasmettere immediatamente, e comunque non oltre tre giorni, la certificazione attestante
l’adempimento all’obbligo vaccinale.Particolare attenzione dovrà essere rivolta a tale ultimo aspetto da parte sia dei
soggetti obbligati sia dei responsabili delle strutture nel periodo a ridosso della fine del
2021 e dell’inizio del 2022, quando, per ragioni congiunturali riconducibili all’avvio della
prima campagna di vaccinazione, andrà a scadenza la copertura vaccinale per un numero
significativo di appartenenti alla Polizia di Stato. -
Destinatari dell’invito (art. 4-ter, comma 1 e comma 3, secondo periodo d.l. n
44/2021. Approfondimento).Come evidenziato in premessa, l’obbligo vaccinale grava in linea generale su tutto
11 personale appartenente alla Polizia di Stato, inclusi gli allievi e i frequentatori dei corsi
di formazione, considerato anche che l’attività formativa comprende periodi di
applicazione e tirocini operativi presso Reparti o Uffici dell’ Amministrazione.Ad ogni modo, come indicato alla lettera d) del paragrafo due, per talune categorie
di dipendenti, individuate anche a seguito di confronto con le Organizzazioni Sindacali
del Personale della Polizia di Stato e in una visione condivisa con le altre componenti del
Comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, non sussistono i “presupposti per
l’obbligo vaccinale”. Ne deriva che la procedura di invito potrà essere avviata al venir
meno delle cause di temporanea esclusione.Si fa riferimento, in particolare, ai dipendenti collocati in posizioni giuridiche
variamente caratterizzate da una sospensione del rapporto di lavoro, elencate nella tabella
allegata (all.1). -
Conseguenze dell’inadempimento dell’obbligo vaccinale (art. 4-ter, comma 3,
quarto, quinto e sesto periodo, d.l. n. 44/2021).In caso di “mancata presentazione della documentazione” di cui al paragrafo 2, i
responsabili delle strutture “accertano l’inosservanza dell’obbligo vaccinale e ne danno
immediata comunicazione scritta all’interessato”.“L’atto di accertamento dell’inadempimento determina l’immediata sospensione”
del dipendente “dal diritto di svolgere l’attività lavorativa, senza conseguenze
disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro”. La sospensione
decorre dalla notifica del provvedimento ed è efficace fino alla comunicazione da parte
dell’interessato dell’avvio o del successivo completamento del ciclo vaccinale primario 0
della somministrazione della dose di richiamo, e comunque non oltre il termine di sei
mesi a decorrere dal 15 dicembre 2021.Nel periodo di sospensione:
– al lavoratore non è dovuto alcun compenso di carattere fisso e continuativo,
né di carattere accessorio o indennitario;
– le giornate di sospensione non sono utili ai fini previdenziali, di anzianità di
servizio e per la maturazione di classi o scatti economici o per l’avanzamento
e non concorrono alla maturazione di ferie;
– non è consentito fruire di istituti di assenza legittima;
– al dipendente sono temporaneamente ritirati la tessera di riconoscimento, la
placca, l’arma in dotazione individuale e le manette.Il provvedimento di sospensione dovrà essere redatto immediatamente dai
responsabili delle strutture, notificato a ciascun dipendente interessato e trasmesso, con
le consuete modalità relative ai provvedimenti riguardanti il trattamento economico del
personale, al competente Ufficio amministrativo-contabile per l’applicazione dei
conseguenti effetti economici. Altrettanto immediatamente, la sospensione dovrà essere
revocata con provvedimento da adottare al momento in cui vengono meno i presupposti
che l’avevano determinata. Anche in questo caso, si fa riserva di trasmettere i
corrispondenti modelli.Il provvedimento di sospensione, così come quello di revoca, dovranno essere
altresì trasmessi, ai fini della rideterminazione della posizione in ruolo del dipendente, al
competente Servizio della Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del
personale della Polizia di Stato.Si aggiunge che, per consentire la registrazione delle giornate di sospensione, sarà
attivata una nuova funzione all’interno del sistema PS Personale. -
Sanzioni amministrative (art. 4-fer, commi 5 e 6, d.l. n. 44/2021).
Lo svolgimento dell’attività lavorativa in violazione dell’obbligo vaccinale
comporta, inoltre, l’applicazione da parte del Prefetto competente per territorio delle
sanzioni amministrative pecuniarie previste dai commi 5 e 6 del citato art. 4-fer. In
particolare:a) lo svolgimento dell’attività lavorativa in violazione dell’obbligo vaccinale è
punito con la sanzione del pagamento di una somma da euro 600 a euro 1.500.
Restano ferme le eventuali conseguenze disciplinari;
b) l’inadempimento, da parte dei responsabili delle strutture, del dovere di
assicurare il rispetto dell’obbligo vaccinale ex art. 4-fer, comma 2, è punito
con la sanzione del pagamento di una somma da euro 400 a euro 1.000.Restano ferme anche in tale caso, ovviamente, le eventuali conseguenze
disciplinari.Per quanto riguarda l’ipotesi sub-a), i responsabili delle strutture e i loro delegati,
ai sensi dell’art. 13 legge 24 novembre 1981, n. 6893 , dovranno accertare che i dipendenti
già sospesi non svolgano attività lavorativa e contestare le eventuali violazioni; a tale
ultimo fine, potrà essere utilizzato il modello che sarà fornito con separata
corrispondenza.Sui responsabili delle strutture grava altresì l’onere di curare la comunicazione al
Prefetto competente delle violazioni accertate, ai fini della successiva adozione delle
sanzioni previste. -
Durata delle certificazioni verdi COVID-19.
Come previsto dal comma 1 dell’art. 4-fer, l’obbligo vaccinale deve essere
adempiuto “per la somministrazione della dose di richiamo, entro i termini di validità
delle certificazioni verdi COVID-19 previsti dall’articolo 9, comma 3, del decreto-legge
n. 52 del 2021”. Pertanto, la somministrazione della dose di richiamo deve avvenire prima
della scadenza della certificazione verde già posseduta.Al riguardo, si rammenta che il decreto-legge indicato in oggetto, modificando
l’art. 9 d.l. n. 52/2021, ha mutato, a decorrere dal 15 dicembre 2021, i termini di validità
delle certificazioni verdi COVID-19, come indicato in allegato (all.2). -
Tutela della riservatezza.
La delicatezza della tipologia dei controlli richiede di prestare la massima
attenzione alla tutela della riservatezza nella trattazione delle pratiche, che dovrà avvenire
in osservanza delle modalità di trattazione dei dati “sensibili” normativamente previste.
In merito, ulteriori indicazioni saranno fornite dalla Segreteria del Dipartimento — Ufficio
VI — Sicurezza dati della Polizia di Stato. -
Permanenza dell’obbligo di possesso e di esibizione delle certificazioni verdi
COVID-19 (c.d. “Green Pass”).Preme sottolineare che resta intatta la disciplina recante l’obbligo di possedere ed
esibire su richiesta, ai fini dell’accesso ai luoghi di lavoro, la certificazione verde COVID-
19 “base” di cui all’articolo 9, comma 2, del d.l, n. 52/2021, ai sensi della menzionata
circolare n. 555/I-DOC/Area I/C/DIPPS/FUN/CTR/4558-21 del 13 ottobre 2021, relativa
a “Obbligo di esibizione della certificazione verde COVID-19” (c.d. “Green pass”)”.
Il predetto obbligo di possesso ed esibizione coesiste attualmente con quello
vaccinale; pertanto, le verifiche del possesso della certificazione verde COVID-19 ai fini
dell’accesso ai luoghi di lavoro dovranno continuare ad essere effettuate.Per quanto concerne, in particolare, 1’ Amministrazione della pubblica sicurezza,
sì rammenta che il personale dell’ Amministrazione civile dell’interno non è sottoposto
all’obbligo vaccinale, a differenza dei dipendenti delle altre Forze di polizia, assoggettati
ai medesimi obblighi previsti per gli appartenenti della Polizia di Stato.Per la soluzione di eventuali problematiche applicative e ottenere i chiarimenti
ritenuti necessari, potrà essere interessata la Direzione centrale per gli affari generali e le
politiche del personale della Polizia di Stato — Servizio affari generali presso le utenze
telefoniche 06 46575205 — 06 46575202, che provvederà, se del caso, anche a indirizzare
ì richiedenti verso le competenti articolazioni dipartimentali.Le SS.LL. assicureranno la massima diffusione della presente circolare al
personale tutto, anche assente, in considerazione della delicatezza delle disposizioni
impartite e degli adempimenti connessi.Si confida altresì nella collaborazione delle SS.LL. nel garantire l’osservanza delle
illustrate disposizioni legislative, nel consueto rapporto collaborativo con le
Organizzazioni Sindacali, al contempo sensibilizzando il personale tutto sulla rilevanza
del rispetto dei nuovi obblighi normativi e delle misure per il contrasto e il contenimento
della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro, a tutela della salute
pubblica e individuale e del sereno svolgimento della quotidiana attività lavorativa.
0 Comments