FSP Polizia incontra il Sottosegretario Molteni
Le criticità della Polizia Stradale al centro del confronto

In data odierna, presso il Ministero dell’Interno, una nostra delegazione – composta dal Segretario generale Valter Mazzetti, dal Segretario nazionale Pamela Franco, dal Coordinatore nazionale Polizia Stradale Claudio Ciucci e dai colleghi Kristian Serafini e Maurizio Margiotta –
ha incontrato il Sottosegretario all’Interno On. Nicola Molteni, per rappresentare alcune delle più gravi criticità che da tempo affliggono il personale della Polizia Stradale, con particolare attenzione anche alla delicata situazione della Sottosezione di Pratola Peligna.

Nel corso del cordiale incontro – che segue altri confronti già avuti con il Dipartimento – abbiamo illustrato in modo puntuale le diverse criticità che da alcuni anni attanagliano la Polizia Stradale, a partire dalla carenza di personale (un organico totale oggi di poco superiore
alle 9.000 unità, a fronte dei quasi 12.000 operatori di pochi anni fa), che interessa l’intero settore della Stradale e che comporta, inevitabilmente, pesanti ricadute sul piano operativo, logistico e umano. Turni sempre più insostenibili, itinerari eccessivamente lunghi per coprire i 7 mila chilometri della rete autostradale italiana e una rete primaria nazionale di oltre 450.000 km, conseguente stress correlato al lavoro, servizi in continuo affanno con quasi 1.500 pattuglie giornaliere, assenza di un adeguato riconoscimento premiale e ritardi eccessivi nei pagamenti dell’indennità: sono questi alcuni dei nodi principali, da noi più volte denunciati, che continuano a minare la motivazione e la dignità professionale dei tanti colleghi che, malgrado tutto, per spirito di servizio e massima dedizione continuano a svolgere in
modo encomiabile il proprio servizio.

Un focus particolare, poi, è stato dedicato anche alla particolare situazione della Sottosezione di Pratola Peligna, dove il personale, ormai ridotto al minimo e in pesanti situazioni ambientali, è costretto a reggere un carico di lavoro sproporzionato rispetto alle forze
disponibili, con rischi crescenti sul piano della sicurezza e della qualità del servizio reso ai cittadini. In virtù delle problematiche sopra esposte, infatti, ormai capita spesso che, a causa di annullamenti anche giornalieri delle pattuglie preposte nelle proprie tratte, alle restanti
vengano disposte tratte più lunghe anche di molti chilometri per garantire la copertura totale della vigilanza, ma andando così a chiedere agli operatori rimasti di effettuare il controllo di moltissimi chilometri giornalieri in più, raggiungendo anche i 300 km/giorno.

Il Sottosegretario Nicola Molteni, ancora una volta, si è dimostrato molto attento e particolarmente sensibile alla difficile situazione rappresentata, e condividendone le oggettive difficoltà ha riconosciuto la necessità di una maggiore attenzione verso le donne e gli uomini
della Specialità che, ha ricordato, pagano anche il più alto prezzo in termini di vite umane.

Accogliendo le nostre sollecitazioni, l’On. Molteni ci ha assicurato che, già a partire dai prossimi movimenti ministeriali di dicembre 2025, si impegnerà affinché siano assegnati nuovi operatori di rinforzo e potenziamento alla Polizia Stradale.

Accogliamo con favore l’impegno assunto dal Sottosegretario in linea con la dignità professionale e il valore del personale della Polizia Stradale, che ogni giorno garantisce la sicurezza delle nostre strade con abnegazione e indiscussa elevata professionalità