OGGETTO: Centro Balneare della Polizia di Stato “Maccarese” — Stagione estiva 2025.
Modalità e costi per la fruizione dei servizi.

In occasione della Stagione estiva 2025, si comunica che il Centro Balneare della Polizia di Stato “Maccarese” entrerà in funzione dal 20 giugno al 07 settembre 2025, tutti i giorni, con inclusi tutti i servizi di spiaggia, pulizia, sicurezza a mare per la balneazione, bar e gastronomia.

Il servizio ristorazione (self-service e piatti espressi) sarà invece attivo dal 28 giugno fino a chiusura del centro.

Come è noto, il complesso è dotato di cabine, ombrelloni, lettini, sdraio, ristorante self-service, bar con paninoteca, chiosco — bar, giochi e animazione.

L’accesso al Centro è riservato:

a) agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato in servizio ed in quiescenza (vedove/i compresi e
orfani), nonché ai dipendenti dell’ Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso il

Dipartimento della P. S. unitamente al proprio nucleo familiare (coniugé; figli, genitori e familiari ’
se conviventi) în qualità di “dipendenti”; a

b) ai parenti ed affini (genitori e fratelli non conviventi, suoceri, zii, nipoti, cugini ecc.) degli

appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato e dei dipendenti dell’ Amministrazione Civile dell’Interno
| in servizio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che saranno considerati
“convenzionati”;

c) al personale dell’ Amministrazione Civile in servizio presso la Prefettura e altri Dipartimenti del
Ministero dell’Interno, che saranno considerati “convenzionati”;

d) al personale in servizio presso le altre Forze di Polizia, al personale in servizio presso le Forze
Armate, agli appartenenti ad Associazioni, Enti Locali e altre Amministrazioni con le quali il Fondo
di Assistenza per il Personale della Polizia di Stato avrà provveduto a stipulare apposite
convenzioni, che saranno considerati “convenzionati”;

e) agli amici e conoscenti degli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato in servizio ed in quiescenza,
nonché dei dipendenti dell’ Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso il Dipartimento
della Pubblica Sicurezza, sempreché presentati e accreditati da quest’ultimi, che saranno considerati
“ospiti”;

f) agli ospiti accompagnati dagli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato in servizio ed in
quiescenza (vedove/i compresi e orfani), nonché dai dipendenti dell’Amministrazione Civile
dell’Interno in servizio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che accedono al Centro
occasionalmente e non per l’intera stagione, che saranno considerati “Ospiti occasionali”.

Per accedere al Centro:

Gli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato e gli appartenenti dell’Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, devono necessariamente esibire la tessera personale di riconoscimento rilasciata dall’ Amministrazione, mentre i familiari dovranno esibire la tessera di riconoscimento mod. BT rilasciata dal Ministero dell’Interno; in mancanza di quest’ultima verrà rilasciata, a titolo gratuito, una Tessera di accesso da esibire all’atto dell’ingresso al Centro.

Ai “convenzionati” parenti dei dipendenti di cui al punto (b) che non potranno essere accompagnati dagli aventi diritto, saranno rilasciate apposite Tessere di accesso valide per tutto l’anno.

Tale Tessera dovrà essere richiesta dall’ appartenente ai ruoli della Polizia di Stato in servizio ed in quiescenza, nonché dal dipendente dell’Amministrazione Civile dell’Interno_in servizio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza che farà da garante, ovvero tramite delega sottoscritta con copia di un suo documento allegato.

Ai “convenzionati” di cui al punto (c), previa esibizione della tessera personale di riconoscimenti rilasciata dalla propria Amministrazione, saranno rilasciate apposite Tessere d’accesso valide tutto l’anno;

Ai “convenzionati” di cui al punto (d) con cui il Fondo Assistenza per il Personale della Polizia di Stato abbia stipulato opportuna convenzione, previa esibizione della Tessera personale di riconoscimento rilasciata dalla propria Amministrazione, ovvero Tessere rilasciate dall’Ente Locale, Associazione o CRAL, saranno rilasciate apposite Tessere di accesso valide per tutto l’anno;

Agli “ospiti” di cui al punto (e) che non potranno essere accompagnati dagli aventi diritto, saranno rilasciate apposite Tessere di accesso valide per tutto l’anno. Tale Tessera dovrà essere richiesta direttamente dall’appartenente ai ruoli della Polizia di Stato e dell’ Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza che farà da garante, ovvero tramite delega sottoscritta con copia di un documento di riconoscimento allegato;

Agli “ospiti occasionali” di cui al punto (f), sempreché accompagnati dagli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato in servizio ed in quiescenza (vedove/i compresi e orfani) nonché dai dipendenti dell’Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, saranno rilasciati appositi titoli d’ingresso.

Le Tessere di accesso, dal costo di € 6,50 per gli “ospiti” e € 4,50 per i “convenzionati”, danno diritto solo ad accedere alla struttura, non essendo inclusi il biglietto d’ingresso e tutti gli altri servizi.

Il Centro Balneare funzionerà, tutti i giorni, dalle ore 8.30 alle ore 20.00 e la presenza presso lo stabilimento sarà consentita esclusivamente nelle ore di funzionamento dello stesso.

L’accesso in spiaggia è consentito esclusivamente durante il periodo di balneazione, con le modalità previste dall’Ordinanza della Capitaneria di Porto di Roma — Fiumicino, dalle ore 9.00 alle ore 19.00,

I frequentatori potranno accedere al Centro pagando giornalmente i servizi di cui vorranno fruire o sottoscrivendo abbonamenti periodici, beneficiando così delle riduzioni previste.

Agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato in servizio ed in quiescenza (vedove/i compresi e orfani), e dell’Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso il Dipartimento della P.S. è riservata la possibilità di prenotare le attrezzature balneari (ombrelloni, lettini, sdraio e cabine). —

La possibilità di prenotazione è prevista esclusivamente il giorno prima per il giorno successivo all’utilizzo, previo pagamento anticipato delle attrezzature presso la biglietteria del Centro.

La prenotazione è riservata esclusivamente per il proprio nucleo familiare (coniuge, figli, genitori e familiari se conviventi) e limitatamente a due ombrelloni (di cui solo uno in prima fila) ed alle attrezzature sufficienti per il proprio nucleo familiare (per un massimo n.2 lettini e n.1 sdraio per ciascuno ombrellone).

Il Titolo di acquisto delle attrezzature sarà consegnato il giorno di utilizzo dal personale dipendente della Polizia di Stato in servizio presso il Centro, previa verifica dei requisiti sopra citati.

PRENOTAZIONI ONLINE

Quest’anno verrà introdotta la possibilità, per tutti i dipendenti della Polizia di Stato in servizio e in quiescenza (orfani e vedove) e dei ruoli civili, di poter effettuare. la prenotazione online. tramite il link cu http://cocobuk.link/Maccarese-Centro-Balneare-Polizia-di-Stato,
Si elencano di seguito i delle attrezzatura balneari presso il Centro Balneare di Maccarese, i criteri di prenotazione delle attrezzature e servizi balneari:

1. Solo il dipendente della Polizia di Stato in servizio o in quiescenza e dei ruoli civili, in possesso
della tessera blu da dipendente in corso di validità per l’anno 2025 rilasciata dallo stabilimento
balneare, possono effettuare la prenotazione;

2. Si può prenotare quarantotto ore prima del giorno di interesse, effettuando una sola
prenotazione al giorno di massimo un ombrellone e due lettini, inserendo obbligatoriamente nel
campo note il numero della Tessera dipendente rilasciata al solo dipendente dalla segreteria del
Centro balneare. Il mancato inserimento del numero della tessera comporterà la cancellazione
della prenotazione;

3. La prenotazione non è rimborsabile;

4. Solo il dipendente potrà usufruire di tale servizio e acquistare le attrezzature esclusivamente per
sé e il proprio nucleo familiare. I convenzionati e gli ospiti dovranno categoricamente effettuare l’accesso e acquistare le
attrezzature direttamente alla cassa dello Stabilimento Balneare;

5. Sulla piattaforma di prenotazione online sarà possibile scegliere la posizione dell’ombrellone tra
quelli messi a disposizione, escludendo gli abbonamenti e le prenotazioni fatte di persona presso
lo Stabilimento;

6. I dipendenti che cffettueranno la prenotazione online riceveranno conferma dell’avvenuta
prenotazione tramite mail. Gli stessi potranno accedere direttamente in spiaggia mostrando la
prenotazione e la tessera d’accesso da dipendente dello Stabilimento al personale addetto,
rispettando l’orario di accesso in spiaggia.

TARIFFE RISTORANTE SELF SERVICE

Si indicano di seguito i prezzi relativi ai pasti.
– Pasto completo composto da un primo piatto, un secondo, un contorno, acqua o vino, pane e frutta di stagione: € 10,00.

TARIFFE SERVIZI BALNEARI GIORNALIERI

I bambini di età inferiore agli anni 10 fruiranno di accesso gratuito.

L’uso giornaliero delle prime tre file di ombrelloni è riservato esclusivamente agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato în servizio ed in quiescenza (vedove/i compresi e gli orfani) nonché ai dipendenti dell’Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso il Dipartimento della P.S., unitamente al proprio nucleo familiare (coniuge, figli e altri familiari comunque conviventi).
In caso non vengano acquistate attrezzature, per la fruizione dei servizi accessori (pulizia arenile, docce, solarium, accesso in spiaggia ecc.), dovrà essere corrisposta, a persona, una quota giornaliera di € 3,00 per qualsiasi categoria.

ABBONAMENTI

– Per gli abbonamenti “Ospite” sarà applicata una maggiorazione di circa il 30% rispetto agli abbonamenti “Dipendente”.
– Per gli abbonamenti “Convenzionato” sarà applicata una riduzione di circa 10% rispetto agli abbonamenti “Ospite”.
– l’uso in abbonamento delle prime tre file di ombrelloni è riservato esclusivamente agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato in servizio ed in quiescenza (vedove/i compresi e gli orfani) nonché ai dipendenti dell’Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso il Dipartimento della P.S, unitamente al proprio nucleo familiare (coniuge, figli e altri familiari comunque conviventi).

Per detto servizio si fa riserva di comunicare tempestivamente circa le modalità di esecuzione e di fruizione.

1. È fatto assoluto divieto ai frequentatori del Centro di fare uso di ombrelloni, sdraio o lettini propri;

2. La Tessera d’accesso rilasciata dalla Direzione del Centro Balneare è strettamente personale, dovrà essere accompagnata da un documento d’identità del titolare e non può essere ceduta a terzi, pena il ritiro della stessa e la sospensione per l’intera stagione balneare;

3. L’abbonamento sottoscritto dal frequentatore del Centro è strettamente personale, il titolo dovrà essere accompagnato da un documento d’identità e non può essere ceduto a terzi. Tuttavia, il Titolare, in caso di impedimento ad usufruire dei servizi sottoscritti, ha la facoltà di cedere ad una terza persona l’uso dei servizi in sua assenza, previa comunicazione anticipata del nominativo alla Direzione del Centro, al fine di consentire agli operatori in servizio di effettuare i dovuti controlli ed accertare se il beneficiario abbia i requisiti per accedere alla struttura, pena il diniego all’utilizzo dei

4. È precluso l’accesso di animali domestici;

5. Gli automezzi di proprietà privata parcheggiati nei pressi del Centro balneare, non vengono assunti in custodia dalla gestione, la quale non ne risponde per eventuali danni ad essi arrecati;

6. Non è consentito lo stazionamento sull’arenile in consegna senza titolo di accesso ai servizi;

7. Non è consentito lo stazionamento sull’arenile in abbigliamento succinto o in topless;

8. Ai frequentatori è vietato l’accesso all’interno del ristorante self-service e del bar a torso nudo o in abiti succinti;

9. È fatto obbligo ai frequentatori di liberare l’arenile entro le ore 19.00 per consentire le operazioni di pulizia;

10. È fatto obbligo ai frequentatori prima di accedere all’interno della Struttura di esibire, al Personale preposto all’ingresso, la tessera di riconoscimento personale ovvero la Tessera di Accesso rilasciata dalla Direzione del Centro Balneare valida per l’anno in corso;

11. È vietato, sull’arenile, qualsiasi tipo di gioco pericoloso per l’incolumità degli ospiti o tali dadeterminare pericolo di danneggiamento per le attrezzature del Centro o disturbo dei frequentatori;

12. È vietato ostruire la fascia di arenile estesa mt. 5 dalla battigia, destinata al libero transito, con stuoini, sedie a sdraio, lettini od altro;

13. Non è consentito l’uso dei tavoli per la consumazione di pasti non distribuiti dal ristorante delCentro, ad esclusione dell’area “pranzo al sacco” allestita con tavoli e sedie messi a disposizione dal Centro balneare;

14. La Direzione del Centro non assume alcuna responsabilità per gli oggetti di valore lasciati nelle cabine o nei luoghi di comune frequentazione;

15. È fatto assoluto divieto abbandonare nelle cabine, nei servizi igienici, sulla spiaggia o gettare in mare avanzi di cibo o altri rifiuti, che andranno versati negli appositi contenitori;

16. Il frequentatore risponde dei danni arrecati, anche a titolo di colpa, alle attrezzature del Centro;

17. Durante le ore di riposo pomeridiano (dalle 13.00 alle 16.00) non sarà consentito il funzionamento di alcuna apparecchiatura di diffusione acustica che, per il restante orario di apertura del Centro, sono consentiti nella misura in cui non arrechino disturbo a terzi;

18. I frequentatori dovranno attenersi a tutte le disposizioni di carattere generale e particolare che saranno emanate dalla Direzione del Centro in relazione a situazioni di. fatto che ne rendano necessaria l’adozione;

19. Per quanto non specificato nella presente circolare si fa rinvio alle norme generali di natura civile, penale ed amministrativa che possono trovare applicazione in relazione alla presenza degli ospiti presso il Centro e all’uso delle attrezzature poste a loro disposizione.

Si prega di dare ampia diffusione della presente a tutto il personale dipendente.

 

 


La circolare per intero