OGGETTO: 35° Corso di formazione professionale per la nomina alla qualifica di vice
sovrintendente della Polizia di Stato
Circolare preliminare avvio del corso.

Come noto, in data 25 giugno 2024, con la circolare prot. 45766 della Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato è stata avviata la procedura di scrutinio per Vaccesso alla qualifica iniziale del ruolo dei Sovrintendenti della Polizia di Stato1 , relativa alle vacanze al 31 dicembre 2021.

AI riguardo, questo Ispettorato sta predisponendo tutte le attività prodromiche all’avvio del relativo corso di formazione che, in linea con quanto disposto dal decreto del Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza in corso di perfezionamento, sarà nuovamente articolato in tre fasi formative, di cui una realizzata in modalità e-learning. una di formazione residenziale presso gli istituti interessati dal corso ed una di tirocinio applicativo, presso la sede di servizio.

II corso, denominato “35° corso di formazione professionale per la nomina alla qualifica di vice sovrintendente della Polizia di Stato”, sarà strutturato in tre cieli a partire dal 17 marzo 2025, a cura del Centro addestramento della Polizia dì Stato di Cesena, della Scuola Pol G.A.I. di Brescia, della Scuola per il controllo del territorio di Pescara, del Centro Addestramento Istruzione professionale di Abbasanta e delle Scuole allievi agenti di Caserta e di Vibo Valentia.

Ogni ciclo corsuale sarà articolato in tre fasi formative e avrà la durata di un mese con la seguente calendarizzazione:

1° ciclo – dal 17 marzo al 16 aprile 2025;
2° ciclo -— dal 3I marzo al 30 aprile 2025:
3° ciclo – dal 5 maggio al 4 giugno 2025.

La frequenza del corso prevede il superamento di un “esame finale” che si conclude con il giudizio di “insufficiente profitto”, “sufficiente profitto”, “ottimo profitto”, “segnalato profitto”. L’esame si intende superato se il frequentatore riporta un giudizio non
inferiore a “sufficiente profitto”; nel caso in cui i frequentatori riportino il giudizio di “insufficiente profitto” non superano il corso, sono restituiti ai servizi di istituto e ammessi di diritto, per una sola volta, a partecipare al primo corso successivo2 .

In relazione alla prima fase on-line, si sottolinea che requisito imprescindibile per l’accredito in piattaforma e la partecipazione al corso3 è la mail corporate; è quindi indispensabile che ciascun dipendente verifichi preventivamente l’operatività del proprio
indirizzo di posta elettronica istituzionale, con particolare riguardo all’eventualità della password scaduta.

Inoltre, tenuto conto che i frequentatori dovranno svolgere una fase residenziale presso le citate scuole, gli stessi dovranno verificare la pronta disponibilità delle uniformi da indossare durante la frequenza del corso.

Si confida nella massima diffusione della presente circolare, assicurando che il contenuto sia portato a conoscenza del personale interessato dall’avvio del corso in argomento, anche se assente dal servizio a qualsiasi titolo. Si precisa, altresi, che i contenuti di dettaglio – concementi le modalità di svolgimento delle tre fasi formative – saranno oggetto di successiva comunicazione e verranno pubblicati, a cura di questo Ispettorato, anche sui portale Doppiavela, al percorso Professione > Formazione > Corsi > Corsi riordino.

La circolare


1. Ai sensi dell’art. 24 – quarter, comma |, lett. a) del d PR. n. 335/1982, richiamato dall’art. 2, comma 1,
lettera a-bis) del dies n 95/2017.

2. aì sensi dell’articolo 24 – quinquies, vomma 5-bir, del decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile
1982, n. 335

3. aì sensi dell’articolo 24 – quinquies, vomma 5-bir, del decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile
1982, n. 335