SEGRETERIA NAZIONALE – COORDINAMENTO NAZIONALE POLIZIA STRADALE

COMUNICATO SINDACALE

Lo scorso 20 novembre, una nostra delegazione ha incontrato il Direttore del Servizio Polizia Stradale, dr. Santo PUCCIA, per affrontare diverse rilevanti criticità, sia nazionali che territoriali, che interessano il personale della Specialità.
All’ incontro, svolto in un clima cordiale, tra gli altri, ha partecipato la nostra delegazione del Coordinamento Polizia Stradale, composta dai Coordinatori Nazionali Giuseppe DI RISO, Davide GROSSI e Antonio SERRAINO, i quali hanno sapientemente illustrato le serie difficoltà operative riscontrate nei vari territori, rappresentando anche il crescente disagio del personale e la necessità di interventi tempestivi.

Dopo aver affrontato una serie di criticità territoriali, dalla gestione non propriamente corretta del personale ai mancati doverosi riconoscimenti, riportiamo di seguito le principali tematiche nazionali discusse nel corso della riunione, in merito alle quali il Direttore ha fornito rassicurazioni circa l’adozione di misure risolutive da parte del Servizio Polizia Stradale: AUMENTO DI PERSONALE

È ormai improcrastinabile procedere a un effettivo incremento degli organici degli Uffici della Specialità. La cronica carenza di personale — stimata in almeno 2.000 unità — sta determinando condizioni lavorative sempre più critiche e carichi di lavoro non più sostenibili.
Il Direttore, riconoscendo pienamente la gravità della situazione, si è impegnato affinché già dalle prossime assegnazioni vengano previsti rinforzi significativi, avviando così un percorso concreto di ripianamento delle carenze.

NUOVO CONTRATTO PER I SERVIZI RESI IN AMBITO AUTOSTRADALE

Lo scorso luglio il nostro sindacato ha presentato un documento dettagliato sulle criticità derivanti dalla nuova convenzione autostradale, entrata in vigore il 1° gennaio 2024.
Grazie alle nostre segnalazioni, gli Uffici competenti hanno già avviato le necessarie attività correttive. Tra le principali problematiche evidenziate:

1. mancato adeguamento della franchigia autostradale (da 100 a 150 euro annui);
2. aggiornamento dei software per il calcolo delle indennità spettanti;
3. introduzione del pagamento mensile delle indennità autostradali;

ulteriori criticità relative al personale impiegato nel turno in terza e alle disparità di trattamento rispetto a chi svolge mansioni d’ufficio.

Il dr. PUCCIA ha confermato che ogni punto segnalato è attualmente oggetto di approfondita verifica, con l’obiettivo di intervenire ove possibile per garantire equità e correttezza nell’applicazione della convenzione.
Prima di chiudere l’incontro, abbiamo ribadito la nostra volontà di proseguire con determinazione nell’attività di monitoraggio e segnalazione delle problematiche provenienti dalle realtà territoriali.
Il nostro obiettivo resta quello di assicurare condizioni di lavoro dignitose e serene a tutti i colleghi della Specialità, oltre a una gestione corretta e trasparente sia degli aspetti economici legati alla convenzione autostradale, sia nella gestione del personale e delle risorse, riportando al centro dell’attenzione la dignità professionale e umana delle donne e degli uomini della Specialità.

IL COORDINAMENTO NAZIONALE POLIZIA STRADALE