COMMISSIONE PARITETICA CENTRALE
ISTRUZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE
9 ottobre 2025
In data 9 ottobre presso l’Ispettorato delle Scuole della Polizia di Stato si è svolto il secondo incontro dell’anno 2025 della commissione paritetica centrale per l’istruzione e lo sviluppo professionale del personale, presieduta dal Direttore d.ssa Tiziana Terribile con il seguente ordine del giorno.
1. Informazioni sull’andamento delle attività corsuali di base e secondo livello in atto e in programmazione.
La parte pubblica, dopo aver esposto nel dettaglio le attività corsuali di base in atto, ha comunicato quelle in programmazione come calendarizzate, ovvero
- 3° corso Fiamme Oro paralimpici n. 3 posti
232° corso allievi agenti Fiamme Oro n. 25 posti - 233° corso allievi agenti che vedrà un incremento di posti come segue:
a) n. 3117 unità anziché le previste n. 2517 (+600) di vincitori di concorso provenienti dalla
vita civile
b) n. 2159 unità anziché le previste n. 2059 (+100) di vincitori di concorso V.F.P. - 37° corso vice sovrintendenti annualità 2022 per n. 1122 posti
- 38° corso vice sovrintendenti annualità 2022 per n. 167 posti
- 21° corso bis vice ispettori per n. 160 posti circa non coperti dal concorso interno per soli titoli
per 959 posti da vice ispettori e devoluti al concorso interno per titoli ed esami per 411 vice
ispettori - 22° corso vice ispettori provenienti dalla vita civile per n. 1500 posti
- corso informativo orchestrali per n. 4 unità
Dopo aver sottolineato l’esigenza di un piano assunzionale straordinario che non si limiti a colmare il turn-over, abbiamo riconosciuto all’Amministrazione la concreta attuazione di un progetto ambizioso nella formazione come quello degli ultimi anni, rivendicando al contempo la necessità anche di una formazione più pratica e meno teorica.
Per quanto riguarda le attività corsuali di secondo livello l’Amministrazione ha comunicato che, alla data del 16 settembre 2025, sono stati già istituiti il 73% dei cicli programmati che hanno interessato n. 9370 corsisti, riferendo che entro dicembre 2025 saranno istituiti ulteriori 136 corsi organizzati secondo le esigenze delle varie Direzioni Centrali.
Abbiamo poi ravvisato l’esigenza di aumentare il numero dei tutor (ad esempio per il 19° corso vice ispettori a Nettuno ci sono solo 5/6 tutor per la gestione di circa 600 allievi). L’Ispettorato in risposta si è assunto l’impegno a rappresentare questa esigenza, chiedendo l’incremento del numero dei tutor per la gestione del prossimo corso per allievi vice ispettori. Sempre per il 19° corso Vice Ispettori, abbiamo anche chiesto di valutare la possibilità di anticipare a venerdì 19 dicembre 2025 l’inizio della sospensione didattica per le festività natalizie, con rientro dopo il 7 gennaio per non far viaggiare i frequentatori in un giorno di festa.
2. Aggiornamento professionale per l’anno 2026: condivisione delle tematiche di interesse generale, così come pervenute quale contributo dalle Direzioni centrali e dalle Questure
Per quanto concerne l’aggiornamento professionale la commissione all’unanimità ha approvato le proposte formative di settore avanzate da tutte le Direzioni.
Per quanto riguarda le tematiche generali per il 2026 la scelta è ricaduta su:
- Il ruolo strategico della sala operativa nell’attività di controllo del territorio: innovazione e
nuove sfide – coordinamento comunicazione in tempo reale con le unità sul territorio – le
funzionalità e le potenzialità del nuovo software C.O.I.P.S. - Le principali novità introdotte dal D.L. n. 48/2025 relativo alle nuove figure di reato, alle misure
di sicurezza pubblica, misure di prevenzione, ampliamento del DASPO urbano, tutela del
personale in servizio – con un focus sulla tutela legale e tutela delle vittime di reato - Le misure di prevenzione personali e patrimoniali alla luce delle recenti modifiche normative.
3. Esiti del monitoraggio sull’andamento delle attività di addestramento e aggiornamento professionale in atto sul territorio nazionale nel primo semestre 2025
Sono stati esposti i dati concernenti l’aggiornamento e l’addestramento professionale del personale relativi al primo semestre inseriti sulla piattaforma M.A.G.A. secondo cui l’indice di partecipazione complessiva per le 12 giornate previste dall’art. 20 ANQ è del 34,73%, in
crescita di 1,35% dal 2024, facendo registrare il dato più alto dal 2019. Tale trend positivo riguarda sia le tematiche di settore (+0,48%), sia l’addestramento al tiro (+2,63%), sia l’addestramento alle tecniche operative (+2,87%), mentre per le tematiche d’interesse generale si è
registrata una leggera flessione (-0,58%).
4. Prospettive di allargamento dell’offerta di aggiornamento professionale per il personale della Polizia di Stato
Per questo punto l’Amministrazione ha esposto il proprio progetto che riguarda l’implementazione del portale Syllabus (corsi gratuiti in modalità e-learning per il personale della P.A.), dei corsi della S.N.A. e l’attivazione dei corsi Formez a vantaggio del personale del
comparto della formazione della Polizia di Stato.
Nell’ approvazione degli aggiornamenti professionali di settore proposti, riguardano sia il ruolo ordinario che il ruolo tecnico, fermo restando che per quanto riguarda il ruolo tecnico permane la possibilità di individuare tematiche ad hoc più attinenti agli argomenti trattati dal
relativo personale in forza nei vari reparti della Polizia di Stato.
5. Report sulla qualità delle attività formative per i vice ispettori del 17° corso
Il sistema di monitoraggio e valutazione in argomento, che è stato avallato nelle precedenti riunioni della commissione, ha interessato le Questure di Bologna, Bolzano, Bresca, Genova, Imperia, Milano, Roma, Venezia, Verona e Vibo Valentia.
La scheda, che permetteva una valutazione da 1 a 4 punti, ha riguardato quattro aree professionali, ovvero: a) area deontologica relazionale e della disciplina b) area giuridica e tecnico-professionale c) area gestionale e organizzativa d) area uso e custodia dei documenti, banche dati e dei sistemi informatici. Secondo i dati forniti in tutte le suddette aree il punteggio relativo alle attività formative del 17° corso vice ispettori supera il 3 su 4 punti.
6. Attualizzazione e aggiornamento dei moduli e-learning dell’Ispettorato delle scuole, funzionali alla formazione di base e a quella del riordino e coordinamento dei referenti della materia delle articolazioni dipartimentali
L’Ispettorato delle Scuole, in sinergia con le Direzioni Centrali competenti per materia, ha adeguato n. 170 moduli e-learning utilizzati come presidio didattico con un nuovo formato, con l’analisi di situazioni reali e l’inserimento di una migliore voce narrante.
La commissione, all’unanimità, ha deliberato la possibilità di richiedere (ed ottenere) la trascrizione matricolare per i lavori aventi requisiti di originalità a vantaggio degli autori dei suddetti moduli e-learning.
7. Aggiornamento del manuale di tecniche operative e presentazione dei prossimi moduli sottoposti alla valutazione dell’apposito gruppo di lavoro
Il gruppo di lavoro nominato per la rivisitazione del manuale di tecniche operative a partire dal 2021 ha svolto n. 16 riunioni giungendo alla completa revisione di 21 moduli didattici che sono stati pubblicati sulla piattaforma FormazionePS nell’area tecniche operative. Tali schede assicurano unicità di indirizzo operativo e uniformità addestrativa. Lo scorso 26 giugno è stato pubblicato da ultimo il modulo “posti di blocco su carreggiata a senso unico”.
8. Aggiornamento sullo stato delle procedure straordinarie per l’acquisizione di istruttori negli istituti di formazione con maggiori esigenze di rafforzamento dell’organico e ampliamento dei requisiti per partecipare al corso per istruttore di difesa personale
Alla luce dell’evoluzione delle arti marziali e degli sport da combattimento, è stata rappresentata la necessità di ampliare l’elenco delle discipline riconosciute per l’accesso al corso per istruttore di difesa personale, in modo da includere ulteriori pratiche oggi largamente diffuse e di comprovata efficacia quali jiu-jitsu brasiliano, grappling, kudo, sambo, full contact, muay thai, savate, shootboxing, kali filippino, pencak silat, kung fu, vovinam viet vo dao (attualmente, infatti, l’accesso al corso di specializzazione è riservato solo a candidati con esperienza certificata nelle discipline di judo, lotta, karate, aikido, jiu-jitsu, pugilato e taekwondo). La Commissione ha approvato tale proposta
all’unanimità.
Sul tema degli istruttori, tenuto conto della rappresentata esigenza di garantire continuità formativa, abbiamo sottolineato l’esigenza di permettere comunque al personale con la qualifica di Istruttore di tecniche Operative di poter espletare la propria funzione in occasione dei Rimpatri Internazionali (dove è prevista espressamente la presenza di personale avente il suddetto corso unito a quello di istruttore di tecniche operative), tornando anche a sottolineare la necessità di individuare una qualche forma di incentivo di carattere economico per il personale “specializzato”.
9. Varie ed eventuali
La commissione all’unanimità ha deliberato l’istituzione della figura professionale che possa collaborare con gli istruttori di tecniche operative nelle attività addestrative e nell’uso della combinazione “Red Man”, al fine di incrementare l’addestramento del personale dei Reparti Mobili, ampliando la figura già esistente di “esperto nelle tecniche di ordine pubblico” prevista nella tabella del decreto del Capo della Polizia, recante la disciplina dei corsi di specializzazione, abilitazione, qualificazione e aggiornamento per il personale della Polizia di Stato), prevedendo un’ulteriore settimana di corso residenziale presso il CFTOP di Nettuno (da una a due), con annessa prova finale.
0 Comments