OGGETTO: Selezione del personale della Polizia di Stato per il 30° corso di specializzazione per
“Artificiere LE.D.D. (Improvised Explosive Disposal Device)”.

Presso il Centro di eccellenza C-IED di Roma – Cecchignola è in programmazione lo svolgimento del “30° corso di specializzazione per Artificiere ILE.D.D. della Polizia di Stato”, che si terrà presumibilmente nel primo trimestre dell’anno 2026.

A detto corso è prevista la partecipazione di n. 10 (dieci) dipendenti della Polizia di Stato appartenenti ai ruoli ordinari degli ispettori, dei sovrintendenti e degli agenti e assistenti, che non abbiano qualifiche operativo professionali di natura specialistica, ovvero, qualora possedute, che abbiano esercitato l’attività specialistica, a far data dal 20 ottobre 2025, per il periodo richiesto
nell’apposita circolare del corso al quale hanno partecipato.

Per i candidati che intendano concorrere per una sede diversa da quella attuale di servizio, è necessario, inoltre, aver maturato il requisito previsto dall’art. 55, commi 1 e 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335 (come modificato dall’art. 1 comma 297, della legge 27 dicembre 2017, n. 205).

A — REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE:
(da possedere alla data del 20 ottobre 2025)

1 – patente ministeriale per la conduzione di automezzi in servizio di polizia;

2 – età massima di anni 38 (non aver compiuto il trentottesimo anno di età alla data del 20 ottobre
2025);

3 – i candidati con la qualifica di agente devono aver prestato, alla data del 20 ottobre 2025, almeno
due anni di servizio dalla data della nomina nel ruolo;

4 – non aver riportato condanne penali e non avere in corso procedimenti penali, qualora sia stata
formulata imputazione per titolo di reato astrattamente sanzionabile con al pena accessoria
dell’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici;

5 – non aver riportato nei rapporti informativi nell’ultimo biennio, un giudizio inferiore a “buono”;

6 – assenza, nell’ultimo quinquennio, di sanzioni disciplinari più gravi della pena pecuniaria;

7- idoneità fisica preliminarmente accertata dal medico del Reparto o da altro sanitario della
Polizia di Stato e documentata da certificazione medica attestante l’assenza di infermità o cause
di servizio che possano inficiare il particolare impiego operativo, riportante una data non
successiva al predetto termine del 20 ottobre 2025;

8 – disponibilità a prestare servizio come artificiere per almeno cinque anni, escluso il periodo del Corso.

B — CRITERI DI VALUTAZIONE AI FINI DELLA SELEZIONE:

La selezione degli aspiranti avverrà tenendo conto dei seguenti titoli preferenziali, da allegare alla domanda, conseguiti entro il 20 ottobre 2025:

– qualifica di operatore E.O.D. di 2° livello Esercito Italiano                                             punti 4;
– qualifica di operatore E.O.D. di 1° livello Esercito Italiano                                             punti 3;
– aver superato 11 modulo E.O.D. propedeutico al corso per
operatore I.E.D.D.                                                                                                                      punti 2;
– specializzazione/riqualificazione con incarico di
guastatore/MINEX Esercito Italiano                                                                                     punti 2;
(i punteggi dei precedenti titoli preferenziali non sono cumulabili tra loro)
– laurea in chimica, fisica, elettronica                                                                                    punti 3;
– diploma (professionale o di perito) in chimica, elettronica |
o elettrotecnica                                                                                                                          punti 2;
– abilitazione da “fochino”                                                                                                       punti 2;
– attestato corso primo soccorso “Full-D” o “B.L.S.D”
(Basic Life Support – Defibrillation)                                                                                     punti 1;
– attestato corso per operatore di supporto all’artificiere                                                punti 1;
– conduttore cinofilo antiesplosivo
della Polizia di Stato (per ogni triennio)                                                                              punti 1;
– attestato corso per operatore nei servizi di scorta e
di sicurezza                                                                                                                               punti 1;
– attestato corso controllo del territorio                                                                              punti 2;
– aver svolto servizio quale atleta nelle Fiamme Oro                                                    punti 0,5;
– essere stato impiegato, alla data del 20 ottobre 2025, per almeno tre anni
effettivi, esclusivamente in servizi di prevenzione o di controllo del
territorio (per ogni triennio, fino ad un massimo di tre periodi)                              punti 0,5;

Il punteggio relativo all’impiego per un periodo di almeno tre anni in servizi di prevenzione o di controllo del territorio, potrà essere attribuito previa attestazione del Dirigente dell’Ufficio ove l’attività è stata svolta. In particolare, l’attestazione del Dirigente dovrà riportare il tipo di servizio effettuato (prevenzione e/o controllo del territorio) con data di inizio e fine dell’impiego.

C — SEDI A CONCORSO E RELATIVE ESIGENZE DI ORGANICO:

Ciascun candidato potrà concorrere per una sola sede a concorso, saranno escluse dalla valutazione le istanze recanti l’indicazione di più sedi:

– Nucleo artificieri c/o Questura di Cagliari posti n. 1
– Nucleo artificieri c/o Questura di Bari posti n. 1
– Nucleo artificieri c/o Ufficio polizia di frontiera Orio al Serio (BG) posti n.1
– Nucleo artificieri c/o Questura di Bolzano posti n.1
– Nucleo artificieri c/o Ufficio polizia di frontiera Fiumicino (RM) posti n.1
– Nucleo artificieri c/o Questura di Ancona posti n.1
– Nucleo artificieri c/o Questura di Catanzaro posti n. 1
– Nucleo artificieri c/o Questura di Genova posti n.1
– Nucleo artificieri c/o Ufficio polizia di frontiera Messina posti n1
– Nucleo artificieri c/o Ufficio polizia di frontiera Caselle Torinese (TO) posti n.1

D — CONDIZIONI PER L’ AMMISSIONE ALLA SELEZIONE:

Entro e non oltre il 20 ottobre 2025, gli aspiranti dovranno produrre domanda di partecipazione sull’allegato modulo, indicando i propri dati anagrafici, recapiti telefonici (Ufficio e cellulare) e per.id., corredata da:

– attestazione di idoneità priva dei dati sanitari rilasciata dal medico del reparto o da altro
sanitario della Polizia di Stato (circolari della Direzione centrale di sanità n. 850/A 49-506 del
20 gennaio 2020 e 5479 del 25 marzo 2025);

– istanza di trasferimento per la sede a concorso per la quale si intende partecipare,
condizionandola al favorevole esito del corso;

– fotocopia della patente ministeriale o della relativa trascrizione matricolare;

– fotocopie dei titoli preferenziali eventualmente posseduti (di cui al punto “B” della circolare)

Le copie dei titoli preferenziali dovranno essere leggibili e la relativa conformità verificata dall’Ufficio di appartenenza che dovrà, altresì, comunicare che il proprio dipendente è in possesso di tutti | requisiti di cui alla lettera “A”, in particolare di quanto previsto ai punti “3”, “4”, “5” e “6”.

Le istanze, presentate all’Ufficio di appartenenza e debitamente protocollate entro il 22 ottobre 2025, dovranno essere trasmesse, complete della documentazione richiesta, alla Direzione centrale per la polizia stradale, ferroviaria e per i reparti speciali della Polizia di Stato – Servizio reparti speciali – Divisione 3%, all’indirizzo di posta elettronica certificata – PEC –
(dipps012.0600@bpecps.interno.it).

E — CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA SELEZIONE:

La inesistenza, anche di una sola, delle condizioni di cui al punto “A”, o di una sola delle condizioni di cui al punto “D”, comporta l’esclusione dalla selezione.

A pena di esclusione, i candidati dovranno mantenere i requisiti di partecipazione fino al termine del corso, ad eccezione di quello relativo ai limiti di età.

Non potranno, in ogni caso, essere valutate le istanze pervenute oltre il 22 ottobre 2025.

Gli aspiranti in possesso dei requisiti sopra indicati verranno inseriti in una graduatoria provvisioria, relativa ad ogni sede a concorso, sulla base dei titoli prodotti che verranno valutati da una Commissione istituita internamente al Servizio reparti speciali.

La somma dei titoli preferenziali costituirà il punteggio complessivo con il quale ciascun candidato sarà inserito nella graduatoria. A parità di punteggio precederanno i più giovani di età.

Coloro che si posizioneranno favorevolmente in relazione ai posti messi a concorso, verranno convocati presso il Servizio di psicologia della Polizia di Stato, al fine di essere sottoposti alle relative selezioni e, solo se risultati idonei verranno sottoposti alle seguenti prove ginnico-atletiche valutate da apposita Commissione:

– 1000 mt di corsa nel tempo massimo di 5 minuti per gli uomini e 6 minuti per le donne:
– 60 mt di corsa nel tempo massimo di 11 secondi per gli uomini e 13 secondi per le donne;
– 1 serie di balzi laterali in avanzamento, in posizione eretta, su una corda elastica lunga 8 mt e
posizionata a 25 cm da terra:
– trazioni alla sbarra: n. 4 per gli uomini e n. 2 per le donne (continuative, nel tempo massimo di 2
minuti);
– 2 serie di piegamenti sulle braccia: n. 8 per gli uomini e n. 5 per le donne (continuativi, nel
tempo massimo di 2 minuti per ogni serie e con un intervallo di 2 minuti tra le serie).

Saranno considerati idonei gli aspiranti che avranno superato almeno quattro delle cinque prove sopra descritte.

I candidati risultati idonei saranno quindi sottoposti alle seguenti prove pratiche, da effettuarsi indossando la combinazione antiesplosione completa, nel tempo massimo di 15 minuti senza soluzione di continuità:

– percorrere a piedi un itinerario di circa 60 mt che comprenda un lieve dislivello:
– percorrere a piedi lo stesso itinerario camminando all’indietro;
– salire e scendere le scale fino al secondo piano;
– inginocchiarsi, sdraiarsi a terra e tornare in piedi per una volta:
– raccogliere un oggetto da terra (una borsa o utensili quali pinze, cacciaviti o simili);
– compiere operazioni semplici quali avvitare e svitare dei bulloni o delle viti per una volta.

Dette prove saranno valutate da una apposita Commissione, costituita anche da personale già in possesso della qualifica di artificiere I.E.D.D..

I candidati che avranno superato tutte le suindicate selezioni e che si saranno utilmente collocati in graduatoria, in relazione ai posti a concorso, verranno ammessi alla frequenza del corso in argomento.

Qualora, al termine delle prove selettive, non ci fossero vincitori per una o più sedi, i candidati idonei non vincitori concorrenti per le altre sedi potranno revocare la domanda per la sede inizialmente scelta e presentare una nuova istanza per una di quelle rimaste scoperte: la citata Commissione interna al Servizio reparti speciali potrà favorevolmente valutarle nel rispetto del
punteggio già attribuito a ciascuno dei candidati e, a parità di punteggio, precederanno i più giovani di età.

I candidati di volta in volta non convocati alla fase successiva della procedura selettiva, dovranno ritenersi esclusi automaticamente dalla stessa.

La graduatoria dei vincitori verrà pubblicata sul portale “Doppiavela”.

La circolare in pdf