OGGETTO: Procedure di mobilità del personale del ruolo ordinario degli agenti e assistenti della
Polizia di Stato dicembre 2025 – Avvio.
Il prossimo gennaio 2026 avrà termine la fase residenziale del 231° corso di formazione per allievi agenti e, in occasione dell’assegnazione degli stessi, è stata programmata una movimentazione del personale del ruolo ordinario degli agenti e assistenti della Polizia di Stato.
Come noto, le procedure di mobilità del personale del citato ruolo, che aspira ad essere trasferito ai sensi dell’art. 55 del decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, sono gestite tramite la piattaforma denominata Portale mobilità, come da circolare n.333-D/121.M4/2017 del 15 gennaio 2018, che consente di ottimizzare le procedure stesse in trasparenza ed efficacia.
Come avvenuto nella precedente mobilità di giugno 2025, in considerazione delle esigenze di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica connesse allo svolgimento del Giubileo della Speranza, le istanze di trasferimento potranno essere prodotte anche da coloro che non risultino aver maturato il requisito minimo di permanenza in sede previsto dall’art. 55 del citato d.P.R. n. 335/1982. Potranno, pertanto, presentare istanza di trasferimento anche gli agenti in prova frequentatori del 229° corso, e la loro aspirazione potrà essere valutata previo superamento del tirocinio applicativo e conseguente immissione in ruolo.
Per i dipendenti trasferiti con decorrenza 8 settembre 2025 verrà successivamente effettuata un’apertura straordinaria del Portale mobilità dedicata, che sarà comunicata con apposita circolare, così da consentire solo agli interessati di poter produrre istanza di trasferimento. Per questi, il Portale mobilità non consentirà di effettuare la domanda nella sessione di apertura ordinaria.
Tutti gli interessati, ad eccezione di quelli di cui sopra, dovranno inoltrare istanza di trasferimento esclusivamente mediante l’apposita modulistica on line disponibile sul Portale mobilità entro e non oltre il 17 agosto 2025. Potranno accedere al suddetto portale all’indirizzo https://portalemobilita.cen.poliziadistato.it inserendo le credenziali di accesso utilizzate per il portale
“S.S.O.” (single sign on). Si precisa che tutti gli appartenenti della Polizia di Stato risultano già registrati al sistema di autenticazione unico “S.S.O.” e, pertanto, solo in caso di primo accesso devono selezionare l’opzione “Recupero Password” e chiedere di ricevere una nuova password tramite mail istituzionale.
Coloro che ambiscono ad essere movimentati presso gli Uffici della polizia postale, oltre alla relativa domanda di trasferimento, dovranno compilare il questionario tecnico presente nell’apposita sezione all’uopo dedicata. Il formulario consentirà all’interessato di dichiarare le proprie conoscenze e/o competenze tecnico-informatiche al fine di permettere all’ Amministrazione di selezionare le necessarie professionalità da destinare al settore specialistico.
Parimenti, i dipendenti interessati al trasferimento alle Sezioni investigative del Servizio centrale operativo della Direzione centrale anticrimine (S.I.S.C.O.), oltre ad indicare l’articolazione tra le 5 preferenze disponibili (slot), dovranno compilare anche una specifica scheda informativa, che sarà poi oggetto di valutazione per le specifiche esigenze del settore di impiego richiesto. La citata scheda sarà presente sul modulo di presentazione della domanda on-line e dovrà essere prodotta esclusivamente in formato telematico, senza necessità di essere stampata ed inviata agli uffici competenti. La stessa dovrà essere compilata anche da coloro che, nelle precedenti procedure di mobilità, hanno redatto il questionario in formato cartaceo. L’aspirante dovrà fornire elementi informativi sulle pregresse esperienze professionali (nei servizi, nelle sezioni o negli organi di polizia giudiziaria, anche delle specialità e del comparto controllo del territorio), requisiti utili a poter essere proficuamente impiegati in relazione alla particolare attività delle S.I.S.C.O., nonché altre indicazioni relative alla conoscenza di lingue straniere e dei dialetti delle aree a maggiore densità mafiosa e al possesso delle competenze tecnico – informatiche e specialistiche (acquisite anche all’esterno dell’ Amministrazione). È altresì richiesta la disponibilità a svolgere missioni di medio/lungo periodo.
Si ricorda che tutte le domande di trasferimento hanno la validità di 3 anni dalla data di inserimento nel Portale mobilità. Al riguardo, le istanze inoltrate fino a tutto il mese di giugno 2022 sono archiviate come previsto dalla citata circolare del 15 gennaio 2018. Conseguentemente, i dipendenti che ne abbiano ancora interesse dovranno inserire una nuova richiesta nel suddetto Portale.
Entro il 17 agosto 2025, tutti coloro che, successivamente all’inserimento della domanda di trasferimento nel Portale, sono stati destinatari di un provvedimento di mobilità ai sensi dell’art. 44 del decreto del Presidente della Repubblica 28 ottobre 1985, n. 782, atteso che il sistema informatico della piattaforma non prevede automatismi per la modifica del dato relativo all’ufficio/reparto di servizio, dovranno comunque procedere, se ancora interessati alla mobilità ordinaria, all’inserimento
di una nuova domanda.
Gli Uffici del personale di ciascuna articolazione della Polizia di Stato dovranno esprimere il parere di competenza contestualmente alla presentazione della domanda del dipendente e comunque entro e non oltre il successivo 24 agosto 2025, in via esclusiva mediante il Portale mobilità
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Continua
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
0 Comments