OGGETTO: Selezione di personale della Polizia di Stato per la frequenza del 10° corso di
specializzazione per conduttore cinofilo di prevenzione generale e tutela dell’ordine
pubblico.

Presso il Centro di coordinamento dei servizi a cavallo e cinofili della Polizia di Stato di Ladispoli è in programmazione lo svolgimento del “10° corso di specializzazione per conduttore cinofilo per la prevenzione generale e la tutela dell’ordine pubblico della Polizia di Stato”, (in seguito P.G.O.P.).

A detto corso è prevista la partecipazione di n. 6 (sei) dipendenti della Polizia di Stato appartenenti ai ruoli ordinari dei sovrintendenti, degli agenti e assistenti che non abbiano qualifiche operativo-professionali di natura specialistica, ovvero, qualora possedute, che abbiano esercitato l’attività specialistica, a far data del 22 ottobre 2025, per il periodo richiesto nell’apposita circolare del corso al quale hanno partecipato.

Per i candidati che intendano concorrere per una sede diversa da quella attuale di servizio, è necessario inoltre aver maturato il requisito previsto dall’art. 55, commi 1 e 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335 (come modificato dall’art. 1 comma 297, della legge 27 dicembre 2017, n. 205).

A — Requisiti per l’ammissione alla selezione
(da possedere alla data del 22 ottobre 2025)

1 – patente ministeriale per la conduzione di autovetture in servizio di polizia;

2 – età massima di anni 38 (non aver ancora compiuto 38 anni alla data del 22 ottobre 2025);

3 – non aver riportato condanne penali e non avere in corso procedimenti penali, qualora sia stata
formulata imputazione per titolo di reato astrattamente sanzionabile con la pena accessoria
dell’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici;

4- nonaver riportato, nei rapporti informativi dell’ultimo biennio, un giudizio inferiore a “buono”,

5- assenza, nell’ultimo quinquennio, di sanzioni disciplinari più gravi della pena pecuniaria;

6- idoneità fisica preliminarmente accertata dal medico del reparto o da altro sanitario della
Polizia di Stato e documentata da certificazione medica attestante l’assenza di infermità o di
cause di servizio che possano inficiare il particolare impiego di servizio operativo;

7- disponibilità a prestare servizio come cinofilo P.G.O.P. per almeno cinque anni, escluso il
periodo del corso.

B – Criteri di valutazione al fini della selezione
La selezione degli aspiranti avverrà tenendo conto dei seguenti titoli preferenziali da allegare alla domanda, conseguiti entro il 22 ottobre 2025:
– laurea in veterinaria… …………………….. …………………………………………Punti 5 (cinque);
– laurea (triennale) in tecniche di allevamento del cane di razza ed educazione cinofila………………………………………………………………………………………. Punti 4 (quattro);
– iscrizione alla facoltà di scienze veterinarie con almeno la metà degli
esami previsti dal piano di studi sostenuti ………………………………………… Punti 3 (tre);
– iscrizione alla facoltà (triennale) în tecniche di allevamento del cane di
razza ed educazione cinofila con almeno ila metà degli esami previsti dal
piano di studi sostenuti …………………………………………………………………. Punti 2 (due);
– attestato militare di conducente cinofilo ………………………………………. Punti 1 (uno);
– attestato E.N.C.I. di conduttore cinofilo-handler (verificabile on line sul
sito dell’E.N.CI.) Lille …………………………………………………………………….Punti 1 (uno);
– attestato E.N.C.I. di addestratore cinofilo (verificabile on line sul sito
dell’E.N.C.L) LL… …………………………………………………………………………Punti 2 (due);
– attestato C.R.I. di conduttore cinofilo (recante le indicazioni del corso |
effettivamente svolto e superato – non è sufficiente l’attestato di mera
frequenza) LL…………………………………………………………………………….. Punti 1 (uno);
– diploma di perito agrario o diploma professionale in agraria ………. Punti 1 (uno);
– corso per operatore nei servizi di scorta e sicurezza …………….. Punti 1 (uno);
– corso controllo del territorio ……………………………………………….. Punti 1 (uno).
– aver svolto servizio quale atleta nelle Fiamme Oro ……………… Punti 0,5 (mezzo);
– essere stato impiegato, alla data del 22 ottobre 2025, per almeno tre anni
effettivi, esclusivamente in servizi di prevenzione o di controllo del
territorio (per ogni triennio, fino ad un massimo di tre periodi) ……… Punti 0,5 (mezzo).

Il punteggio relativo all’impiego per un periodo di almeno tre anni in servizi di prevenzione o di controllo del territorio, potrà essere attribuito previa attestazione del Dirigente dell’Ufficio in cui è stata svolta l’attività, che dovrà attestare l’impiego nei suddetti servizi in via esclusiva indicandodata di inizio e fine dell’impiego.

La verifica dei titoli preferenziali e la redazione delle graduatorie verranno effettuate da una Commissione interna al Servizio reparti speciali; la somma dei titoli preferenziali costituirà il punteggio complessivo con il quale ciascun candidato sarà inserito nella graduatoria; a parità di punteggio avranno la precedenza i più giovani di età.

C — Sedi a concorso e relative esigenze di organico

Ciascun candidato potrà concorrere per una sola sede; non saranno valutate le istanze recanti l’indicazione di più sedi.

– Squadra cinofili c/o Questura Firenze posti n. 1 (uno);
– Squadra cinofili c/o Questura Milano posti n. 1 (uno);
– Squadra cinofili c/o Questura Napoli posti n. 1 (uno);
– Squadra cinofili c/o Questura Roma posti n. 2 (due);
– Centro peril coordinamento per i Servizi a cavallo
e cinofili della Polizia di Stato di Ladispoli posti n. 1 (uno).

D — Condizioni per l’ammissione alla selezione

Entro e non oltre il 22 ottobre 2025 gli aspiranti dovranno produrre la domanda di partecipazione utilizzando l’allegato modulo, sul quale dovranno essere indicati i propri dati anagrafici, eventuali recapiti telefonici e per.id., corredata da:

– attestazione di idoneità fisica priva dei dati sanitari rilasciata dal medico del Reparto o da altro
sanitario della Polizia di Stato; (vedasi circolari della Direzione centrale di sanità n. 850/A 49-
506 del 20 gennaio 2020 e n. 5479 del 25 marzo 2025);

– istanza di trasferimento per la sede a concorso per la quale si intende partecipare,
condizionandola al favorevole esito del corso:

– fotocopia della patente ministeriale o della relativa trascrizione matricolare;

– fotocopie dei titoli preferenziali eventualmente posseduti (di cui al punto “B” della circolare).

Le istanze, presentate all’ufficio di appartenenza e debitamente protocollate, dovranno essere trasmesse, entro il 24 ottobre 2025, unitamente alla documentazione richiesta, alla Direzione centrale per la polizia stradale, ferroviaria e per i reparti speciali della Polizia di Stato – Servizio reparti speciali – Divisione 3° all’indirizzo di posta elettronica certificata: dipps012.0600@pecps.interno it.

Le istanze e le copie dei titoli preferenziali dovranno essere leggibili e la relativa conformità verificata dall’ufficio di appartenenza; quest’ultimo, inoltre, dovrà attestare che il proprio dipendente è in possesso di tutti i requisiti di cui alla lettera “A”, in particolare di quanto previsto ai punti “3”, 4° e #$°

E — Cause di esclusione dalla selezione

La inesistenza, anche di una sola, delle condizioni di cui al punto “A”, o di una sola delle condizioni di cui al punto “D”, comporta l’esclusione dalla selezione.

A pena di esclusione, i candidati dovranno mantenere i requisiti di partecipazione fino al termine del corso, ad eccezione di quello relativo ai limiti di età.

Non potranno, in ogni caso, essere valutate le istanze pervenute oltre il 24 ottobre 2025

Gli aspiranti in possesso dei requisiti sopra indicati verranno inseriti in una graduatoria provvisoria, relativa ad ogni sede a concorso, sulla base dei titoli prodotti che verranno valutati da una Commissione istituita internamente al Servizio reparti speciali.
La somma dei titoli preferenziali costituirà il punteggio complessivo con il quale ciascun candidato sarà inserito nella graduatoria. A parità di punteggio precederanno 1 più giovani di età.
Coloro che si posizioneranno favorevolmente in relazione ai posti messi a concorso, verranno convocati presso il Servizio di psicologia della Polizia di Stato, al fine di essere sottoposti alle relative selezioni e, solo se risultati idonei verranno sottoposti alle seguenti prove ginnico-atletiche valutate da apposita commissione:

– 1000 mt di corsa nel tempo massimo di $ minuti per gli uomini e 6 minuti per le donne;

– 60 mt di corsa nel tempo massimo di 11 secondi per gli uomini e 13 secondi per le donne;

– una serie di balzi laterali in avanzamento, in posizione eretta, su una corda elastica lunga 8 mt e
posizionata a 25 cm da terra;

– trazioni alla sbarra: nr. 4 per gli uomini e nr. 2 per le donne (continuative in un tempo massimo
di 2 minuti);

– due serie di piegamenti sulle braccia: nr. 8 per gli uomini e nr. 5 per le donne (continuativi in un
tempo massimo di due minuti per ogni serie e con un intervallo di due minuti tra le serie).

Saranno considerati idonei i candidati che avranno superato almeno quattro delle cinque prove sopra descritte.

I candidati risultati idonei alle prove ginnico atletiche saranno sottoposti alle prove di Interazione ed affezione al cane, il cui esito sarà giudicato da apposita Commissione interna al Centro di coordinamento dei servizi a cavallo e cinofili di Ladispoli.

I candidati che avranno superato tutte le prove e che si saranno utilmente collocati in graduatoria in relazione ai posti a concorso, verranno ammessi alla frequenza del corso in argomento.

I candidati di volta in volta non convocati alla fase successiva della procedura selettiva, dovranno ritenersi esclusi automaticamente dalla stessa.

Qualora, al termine delle prove selettive, non ci fossero vincitori per una o più sedi, i candidati idonei non vincitori concorrenti per altre sedi, potranno revocare la domanda per la sede inizialmente scelta e presentare una nuova istanza per quella rimasta scoperta: la citata
Commissione interna al Servizio reparti speciali, potrà favorevolmente valutarla nel rispetto del punteggio già attribuito a ciascuno dei candidati e, a parità di punteggio, avranno la precedenza i più giovani di età.

La graduatoria dei vincitori verrà pubblicata sul portale “Doppiavela”.

La circolare in pdf